
Agapanthus Sardegna è un’associazione che supporta i malati rari, promuovendo l’inclusione e le pari opportunità. La presidente Romina Cambedda racconta la sua esperienza di vita e impegno sociale.
L’Agapanthus, noto anche come “fiore dell’amore”, è un giglio africano che cresce forte e robusto, con radici che si ancorano saldamente al terreno. Un simbolo perfetto per rappresentare la missione di un’associazione che ha come obiettivo quello di sostenere i malati rari in Sardegna. Questi malati, spesso invisibili alla società, devono affrontare una doppia lotta: quella contro la malattia e quella per l’inclusione sociale.
La presidente dell’associazione, Romina Cambedda, malata rara lei stessa, è il cuore pulsante di questa iniziativa. La sua storia di vita è una testimonianza di resilienza e speranza. “Quando parliamo di inclusione, parliamo di pari opportunità che devono essere riconosciute e date a tutti”, afferma con convinzione. Romina sottolinea che avere una malattia rara non deve precludere la possibilità di studiare, lavorare, coltivare passioni e amicizie. Le sue parole sono un invito a superare le barriere e a garantire diritti e dignità a chi si trova in una situazione di fragilità.
Romina parla con esperienza. La sua condizione di salute l’ha portata a confrontarsi con una realtà spesso invisibile e poco conosciuta. Tuttavia, questo non l’ha mai fermata. Anzi, l’ha spinta a dare il massimo in ogni ambito della sua vita. Dopo aver completato gli studi, si è laureata, ha trovato un lavoro e ha avuto esperienze politiche significative. Ha costruito solide amicizie, e ha scelto di dedicarsi al volontariato, mettendo a disposizione la sua esperienza e le sue competenze per fare la differenza nella vita degli altri.
L’associazione
L’associazione Agapanthus Sardegna è diventata un punto di riferimento per chi, come Romina, vive con una malattia rara. Il supporto dell’associazione non si limita solo a dare aiuto concreto, ma cerca di sensibilizzare la comunità sulla condizione dei malati rari, per garantire loro una maggiore visibilità e per far comprendere che la diversità non è un ostacolo, ma una ricchezza.
Romina e l’associazione Agapanthus sono esempi di come la determinazione e il coraggio possano trasformare le difficoltà in opportunità. La loro missione è chiara: far capire che tutti, senza distinzione, hanno diritto a una vita piena e soddisfacente, nonostante le difficoltà che potrebbero incontrare lungo il cammino.
In Sardegna, ma non solo, l’associazione continua a crescere, offrendo supporto e creando una rete di solidarietà per tutti coloro che vivono con una malattia rara. La storia di Romina Cambedda è solo un capitolo di un percorso che si arricchisce ogni giorno con nuove storie di resilienza e speranza.