Premio Donna Sarda 2025 a Maria Alessandra Pelagatti

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione delle autorità locali e ha riconosciuto il lavoro della magistrata Maria Alessandra Pelagatti nella difesa della legalità e dei diritti in Sardegna.

Il Premio Donna Sarda 2025 a Maria Alessandra Pelagatti

Il Premio Donna Sarda 2025 è stato assegnato a Maria Alessandra Pelagatti, una figura di spicco della magistratura sarda. La cerimonia si è svolta il 10 marzo 2025 nell’Aula del Consiglio comunale di Palazzo Bacaredda a Cagliari. L’evento è stato organizzato dal Lions Club Cagliari Lioness per celebrare il grande impegno della magistrata in favore della legalità. Durante la cerimonia, è stata consegnata una targa a Pelagatti per il suo lavoro, che ha visto il suo impegno nell’affrontare tematiche delicate come la criminalità organizzata e il terrorismo.

Un percorso professionale dedicato alla giustizia

Maria Alessandra Pelagatti ha iniziato la sua carriera giuridica con una laurea in Giurisprudenza a soli 22 anni. A soli 24 anni, ha superato il Concorso nazionale per la magistratura, classificandosi tra i primi. Ha ricoperto vari ruoli, dal giudice del lavoro alla Corte d’Assise, prima di arrivare al ruolo di Procuratore Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo nel 2017. In quell’occasione, è diventata la prima donna in Sardegna a ricoprire tale incarico. Durante la sua carriera, Pelagatti ha sempre messo in primo piano la tutela della legalità e dei diritti dei cittadini, promuovendo un sistema giuridico giusto ed equo per tutti.

Riflessioni sulla magistratura e il suo ruolo nella società

Durante la cerimonia, la dottoressa Pelagatti ha riflettuto sul ruolo della magistratura nel contesto attuale, criticando le difficoltà che la categoria affronta. Ha sottolineato come spesso la magistratura venga definita “politicizzata”, ma ha ribadito l’importanza della sua indipendenza. Maria Alessandra Pelagatti ha affermato che il compito dei magistrati, sancito dalla Costituzione, è quello di garantire la legalità e non di cercare il consenso popolare. Il suo intervento ha fatto riflettere sul delicato equilibrio che la magistratura deve mantenere tra giustizia e potere politico.



About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

La chitarra di Yamandu Costa chiude la stagione concertistica

Venerdì 18 aprile alle 20:30 il Teatro Verdi di Sassari ospiterà Yamandu Costa virtuoso brasiliano …