Domenica 9 marzo 2025, la stagione Capitani Coraggiosi di Cada Die Teatro presenta “Il respiro del vento” al Teatro Si ‘e Boi di Selargius. L’evento include anche laboratori creativi per bambini e famiglie, portando in scena una fiaba berbera che emoziona e insegna.
La XXVIII edizione di Capitani Coraggiosi: un pomeriggio di teatro e creatività
Il 9 marzo 2025, il Teatro Comunale Si ‘e Boi di Selargius accoglierà un altro capitolo della stagione teatrale dedicata ai più giovani, la storica rassegna Capitani Coraggiosi. La XXVIII edizione, organizzata da Cada Die Teatro, prosegue con una ricca offerta di eventi, pensati per coinvolgere bambini e famiglie. Come da tradizione, l’appuntamento inizia alle 16:00 con una serie di laboratori creativi, che da anni sono il cuore pulsante della manifestazione. I piccoli partecipanti potranno divertirsi e imparare grazie a iniziative come “Seguendo un Filo – Trecce e Intrecci”, un laboratorio di attività manuali dedicato alla tessitura e “Dalla carta alla carta”, un’innovativa esperienza di riciclo e creatività.
Oltre a questi, il pubblico avrà anche l’opportunità di partecipare a “Giochiamo con trasporto”, organizzato dagli Amici della Bicicletta, che invita i bambini a esplorare l’equilibrio sulle due ruote. Non mancherà lo spazio per esprimere la propria creatività nel laboratorio “La creatività in te” curato da Anna Vittoria Cortese, che offrirà un’ampia varietà di attività artistiche. Il pomeriggio si concluderà con il tradizionale appuntamento della Merenda a Teatro, un momento di socializzazione che prepara il pubblico all’evento serale.
Il respiro del vento: la magia del teatro per ragazzi
Alle 17:30, sul palcoscenico del Teatro Si ‘e Boi, andrà in scena lo spettacolo “Il respiro del vento”, una produzione di Cada Die Teatro che da anni emoziona il pubblico più giovane. Ispirato a una fiaba berbera, lo spettacolo racconta la storia di Alizar, un giovane ragazzo che intraprende un viaggio per riportare la pioggia al suo popolo. Durante il suo cammino, Alizar perderà se stesso, ma sarà Mounia, la sua amata, a ritrovarlo seguendo il suo respiro. Un racconto che unisce l’avventura e la riflessione sul valore della determinazione e dell’amore.
L’opera è scritta da Mauro Mou e Silvestro Ziccardi, che interpretano i protagonisti insieme a Alessandro Lay, che ha curato la regia e la drammaturgia. Le musiche originali di Mauro Mou e Matteo Sanna, insieme alle scene realizzate da Matteo Sanna e Silvestro Ziccardi, contribuiscono a creare un’atmosfera magica, che cattura l’immaginazione dei più piccoli. Lo spettacolo è arricchito da contributi musicali di Andrea Serra, che contribuiscono a rendere ancora più suggestivo il racconto.
La collaborazione e le matinée per le scuole
Oltre agli spettacoli del fine settimana, la stagione Capitani Coraggiosi offre anche diverse matinée per le scuole. Giovedì 13 e venerdì 14 marzo, sempre al Teatro Si ‘e Boi, andrà in scena “Il respiro del vento” per le scuole dell’infanzia, le primarie e le secondarie di I grado. Queste rappresentazioni offrono ai giovani spettatori l’opportunità di assistere a uno spettacolo che unisce divertimento e apprendimento, con tematiche che stimolano la riflessione e la creatività.
L’iniziativa, che si avvale del supporto del Ministero della Cultura e della Regione Sardegna, ha anche ricevuto il sostegno della Città Metropolitana di Cagliari e dei Comuni di Cagliari e Selargius. Quest’anno, inoltre, Capitani Coraggiosi ha stretto una partnership con ARST nell’ambito del progetto “Capitani Coraggiosi. Prossima fermata: Teatro”, per facilitare l’accesso al teatro e promuovere la mobilità sostenibile. Il progetto permette a tutti di raggiungere facilmente il teatro, contribuendo a un’iniziativa che rende la cultura sempre più accessibile.
Prenotazioni e biglietti per lo spettacolo
Per partecipare a “Il respiro del vento”, i biglietti sono già disponibili presso la biglietteria del Teatro Si ‘e Boi, che apre ogni domenica alle 15:30. È possibile prenotare anche telefonicamente, chiamando i numeri 328 2553721 o 070 5688072. L’ingresso ha un costo di 8 euro (6 euro per i residenti), con abbonamenti disponibili per chi desidera partecipare a più spettacoli della stagione.
Per informazioni dettagliate su biglietti e programma, è possibile visitare il sito ufficiale di Cada Die Teatro o contattare la biglietteria all’indirizzo biglietteria@cadadieteatro.com. Un’opportunità imperdibile per trascorrere un pomeriggio di cultura, creatività e divertimento in famiglia.