“Viva Live”: una stagione di emozioni musicali in Sardegna

Dal 15 aprile al 29 dicembre 2025, la Sardegna ospiterà una serie di eventi musicali che celebrano la grande tradizione della musica dal vivo. Con la partecipazione di tribute band internazionali e artisti leggendari, “Viva Live” è l’occasione perfetta per riscoprire la magia della musica dal vivo.

Una stagione di emozioni musicali in Sardegna

Dal 15 aprile al 29 dicembre 2025, la Sardegna ospiterà una serie di eventi musicali imperdibili. Il progetto “Viva Live” è promosso dalle associazioni Sardegna Concerti, Accademia del Pop, Jazz in Sardegna e Jazzino, in collaborazione con il Festival del Parco dei Suoni. L’iniziativa punta a ridare valore agli spettacoli dal vivo, unendo pubblico e artisti in un’esperienza unica. L’evento avrà luogo in luoghi iconici come il Teatro Massimo e il Parco dei Suoni di Riola Sardo, con ben 35 concerti in programma.

Riscoprire la musica dal vivo

Il progetto nasce dalla volontà di riportare l’attenzione sulla musica dal vivo, che sta vivendo un periodo di difficoltà, soprattutto in Sardegna. Alberto Sanna, cantautore e storico rocker, riflette sul ruolo della musica dal vivo nella cultura contemporanea. La sua domanda è chiara: cosa manca affinché la musica dal vivo diventi un punto di riferimento culturale? Sanna suggerisce che un repertorio storico, come avviene nel teatro e nella lirica, potrebbe conferire alla musica dal vivo una maggiore dignità storica. In questo modo, la musica potrà evolversi mantenendo un legame forte con la propria tradizione.

Un tributo ai giganti della musica

“Viva Live” non è solo un tributo, ma un’opportunità per rivivere le emozioni di alcuni dei più grandi artisti della storia musicale. Il cartellone include omaggi a leggende come Stevie Wonder, Michael Jackson, Fleetwood Mac, Amy Winehouse e The Clash. Gli spettacoli si terranno in luoghi acusticamente ideali, come il Teatro Massimo, l’InOut Music Club e il Parco dei Suoni di Riola Sardo. La rassegna non si limita a celebrare la musica, ma offre un’esperienza sensoriale che coinvolge profondamente il pubblico.

Un calendario ricco di eventi imperdibili

Il festival inizierà il 15 e 16 aprile 2025 con il tributo a Stevie Wonder, seguito da eventi a cadenza mensile. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i concerti di Animals Tracks (23 e 24 aprile), Chicago Experience Ft Danny Seraphine (12 e 19 luglio) e Amy Winehouse The Original Band (12 e 13 settembre). Altri eventi importanti includono i tributi a The Jam’d (10 e 11 ottobre) e Dr. Feelgood (31 ottobre e 1 novembre).

La forza della musica dal vivo

La musica dal vivo ha sempre avuto un potere unico nel unire le persone e creare momenti di comunità. Oggi, più che mai, eventi come “Viva Live” sono fondamentali per riportare il pubblico al centro della scena. Come afferma Michele Palmas, produttore musicale, la musica ha il potere di plasmare generazioni intere. Ogni concerto dal vivo è una nuova occasione di trasformazione culturale, proprio come accadde durante la rivoluzione musicale del rock’n’roll e del blues. “Viva Live” rappresenta un’opportunità unica per rivivere quelle emozioni.

Date imperdibili da segnare sul calendario

Il programma di “Viva Live” include eventi in varie città e location della Sardegna, come il Teatro Massimo e il Parco dei Suoni di Riola Sardo. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono:

  • 15 e 16 aprile: Stevie Wonder Celebration, Teatro Massimo
  • 23 e 24 aprile: Animals Tracks, InOut Cagliari
  • 12 luglio: Chicago Experience Ft Danny Seraphine, Parco dei Suoni di Riola Sardo

Per maggiori dettagli, visita i siti ufficiali di Sardegna Concerti e Parco dei Suoni.



About Francesco Sailis

Controlla anche

“Shardana i popoli del mare tutto in una interessante conferenza

Il 22 marzo 2025, al Teatro Salesiano di Arborea, Leonardo Melis presenta Shardana una conferenza …