“Uomini e donne vogliono davvero cose diverse?”

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, il CAV Centro Antiviolenza di Ozieri propone un’importante iniziativa che affronta tematiche come il patriarcato, la violenza di genere e gli stereotipi.

Nel mese dedicato alla Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, il CAV Centro Antiviolenza – Spazio Donna di Ozieri organizza un evento dal titolo “Non sono sessista ma… Uomini e donne vogliono davvero cose diverse?”. L’iniziativa si terrà il 21 e 22 marzo 2025 nei comuni di Ozieri e Bono. L’obiettivo è aprire una riflessione su temi come violenza di genere, patriarcato, stereotipi e mascolinità. L’evento coinvolgerà sia le scuole che la comunità locale, con l’intervento di due ospiti importanti: l’autore Lorenzo Gasparrini e la sociologa Sara Farris.

Questi esperti affronteranno le disuguaglianze di genere e come i linguaggi sessisti influenzino il nostro immaginario. L’incontro si terrà presso il Teatro O. Fallaci di Ozieri e l’Aula Magna IIS Segni di Bono. Il programma è rivolto alla sensibilizzazione e all’educazione, con un forte focus sul cambiamento della mentalità collettiva riguardo alle disuguaglianze. L’iniziativa si propone di combattere la “normalizzazione” di certi comportamenti e linguaggi che perpetuano la discriminazione.

Un incontro con esperti di genere e sociologia

Il programma dell’evento prevede interventi di rilievo. Lorenzo Gasparrini, noto per il suo impegno nella divulgazione del pensiero femminista, condurrà workshop e seminari sui temi della mascolinità e delle dinamiche di genere. Gasparrini ha lavorato in università, scuole e aziende per sensibilizzare il pubblico maschile. Al suo fianco, Sara R. Farris, sociologa e attivista, porterà la sua analisi sul fenomeno del femonazionalismo. Farris è professoressa presso la Goldsmiths, University of London e una figura centrale negli studi di genere. La sua partecipazione rappresenta un’importante occasione per discutere delle sfide legate al razzismo e alla xenofobia.

Il Professor Monserrato Bacciu, esperto di storia e filosofia, interverrà anch’esso, offrendo un contributo significativo sulla questione delle disuguaglianze storiche. I relatori proporranno una riflessione profonda sulla violenza di genere, mettendo in evidenza come il cambiamento debba partire dalla comunità nel suo complesso.

Arte e spettacolo per sensibilizzare

Oltre agli interventi accademici, l’evento avrà una componente culturale. I bambini delle scuole di Ozieri e Bono parteciperanno con letture tratte dal libro di Francesca Cavallo, “Storie Spaziali per Maschi del futuro”. Il progetto, coordinato da Stefania Biddau di Memò Atelier Educativo, offrirà un’opportunità per sensibilizzare i più giovani. Inoltre, Martina Mazza e Miriam Lutzu della ASD DanceOzieri Academy si esibiranno nel pezzo “Todo Cambia”, accompagnate dall’attrice Maria Antonietta Sanna. A completare il programma, l’attrice Maria Assunta Becca presenterà la performance “Gli anni che passano…”.

L’evento si inserisce in un contesto di collaborazione tra le istituzioni locali, il CAV Centro Antiviolenza e altre associazioni culturali e sociali. Inoltre, il progetto beneficia del contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che sostiene le iniziative di sensibilizzazione e cambiamento.

About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

Storie al femminile Giornata Internazionale della Donna

La rassegna itinerante “Video racconti per il sociale e l’inclusione” porterà in Sardegna e Trentino …