Italy summer holidyas . Sardegna island - stunning Emerald coast (Sardinia) with beautiful beaches. aerial view of Romazzino beach

Un nuovo modello di ospitalità: artigiani e strutture extra-alberghiere insieme per il turismo in Sardegna

La città di Cagliari si conferma un punto di riferimento per il turismo esperienziale. Il nuovo modello di ospitalità per le strutture extra-alberghiere e gli artigiani

L’incontro tra le imprese artigiane e il settore extra-alberghiero sta rivoluzionando il turismo locale in Sardegna. L’iniziativa punta a creare sinergie tra B&B, case vacanze e affittacamere e gli artigiani del territorio. L’obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza autentica, legata alle tradizioni e ai prodotti tipici delle località turistiche.

L’evento, promosso da Confartigianato Imprese, si è svolto a Cagliari e ha coinvolto numerosi rappresentanti del settore turistico e dell’artigianato. Secondo gli organizzatori, questa collaborazione consente agli ospiti di conoscere meglio il patrimonio culturale locale. Gli artigiani possono esporre i propri prodotti nelle strutture ricettive, mentre gli operatori turistici possono arricchire la loro offerta con esperienze legate all’artigianato.

Tra le proposte più apprezzate ci sono i laboratori di ceramica, lavorazione del cuoio e tessitura. Gli ospiti delle strutture extra-alberghiere possono prenotare visite guidate nei laboratori artigianali o partecipare a workshop per imparare le tecniche tradizionali. Questo approccio migliora la competitività delle strutture, offrendo un valore aggiunto ai turisti che cercano esperienze autentiche.

Cagliari al centro del turismo esperienziale

La città di Cagliari si conferma un punto di riferimento per il turismo esperienziale. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi artigiani locali, che hanno colto l’opportunità di promuovere la propria attività a stretto contatto con il settore dell’ospitalità. L’idea alla base del progetto è valorizzare le competenze artigiane e integrarle in un’offerta turistica sempre più richiesta dai viaggiatori.

Uno degli aspetti più interessanti di questa collaborazione è la promozione dei prodotti locali direttamente nelle strutture ricettive. Gli ospiti possono acquistare manufatti realizzati a mano, partecipare a eventi dedicati e scoprire la storia delle botteghe artigiane. Sul sito ufficiale di Confartigianato Imprese (https://www.confartigianato.it) è possibile trovare maggiori dettagli sulle prossime iniziative legate al progetto.

Grazie al supporto del Comune di Cagliari, il progetto punta a espandersi coinvolgendo anche altre località turistiche della Sardegna. L’idea di unire turismo e artigianato sta già trovando riscontri positivi da parte dei viaggiatori e degli operatori del settore. Sempre più strutture extra-alberghiere stanno aderendo all’iniziativa per arricchire l’esperienza offerta ai propri ospiti.

About Angelo Masala

Controlla anche

Il progetto culturale dedicato ai mestieri artigianali

Da “Francesca Raimondi” francesca.raimondi@elettrapr.it A Cc Data Wed, 13 Jan 2021 10:49:35 +0100 Oggetto Triennale …