Il 28 e 29 marzo 2025 a Ghilarza si svolgerà la terza edizione del festival, dove il marketing territoriale e la comunicazione incontrano l’autenticità delle tradizioni locali per rilanciare destinazioni turistiche poco conosciute.
Nel cuore della Sardegna, precisamente a Ghilarza (OR), il 28 e 29 marzo 2025 ritorna l’attesissimo festival “Once Upon A Place” (C’era una volta un luogo). Giunto alla sua terza edizione, l’evento si propone di esplorare il potere della narrazione come strumento per valorizzare e trasformare le destinazioni turistiche meno conosciute. Organizzato da Cadossene, azienda di Cagliari specializzata in formazione e marketing territoriale, il festival si articola in due giornate di incontri, interventi e tavole rotonde, con la partecipazione di esperti, professionisti e appassionati del settore. Il focus di quest’anno è “Racconti, movimenti, approdi”, tre concetti che intendono esplorare la capacità della comunicazione di dare nuova vita e visibilità ai luoghi, riscrivendo le loro storie in chiave moderna.
Durante il festival, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare relatori di fama come Riccardo Scandellari, esperto di personal branding e comunicazione digitale, Pablo Trincia, giornalista e podcaster, e Roberta Garibaldi, professoressa di Tourism Management. Inoltre, sarà presente Fabio Viola, game designer e pionere della gamification in Italia. Ognuno di questi esperti porterà il proprio contributo in un programma ricco di approfondimenti pratici, suggerendo metodi innovativi per trasformare i territori in destinazioni turistiche competitive e autentiche. Un obiettivo chiaro emerge dal programma: dimostrare come ogni luogo possa diventare una meta ambita, se supportato da una narrazione coerente e strategie di marketing mirate.
L’importanza della narrazione nel marketing territoriale
La narrazione riveste un ruolo centrale nell’odierna strategia di marketing territoriale, e Once Upon A Place ne è la dimostrazione concreta. Raccontare un luogo non significa semplicemente narrare la sua storia, ma dare vita a un’identità forte e riconoscibile, capace di attrarre viaggiatori. Secondo Maurizio Orgiana, uno degli organizzatori, «raccontare un territorio è fondamentale per creargli un’identità distintiva». I partecipanti al festival potranno esplorare le strategie di branding territoriale, scoprendo come l’uso delle storie possa costruire legami profondi tra il visitatore e il luogo stesso. Inoltre, l’approccio alla sostenibilità sarà uno dei temi centrali. Con l’aumento dell’attenzione verso esperienze autentiche e a basso impatto ambientale, i movimenti che si stanno verificando nel settore turistico oggi spingono verso una nuova forma di narrazione, in grado di far emergere la bellezza dei territori meno conosciuti e di promuoverli come destinazioni sostenibili.
L’evento si terrà nell’Auditorium Comunale Andrea Parodi, una cornice ideale per ospitare i numerosi interventi e workshop che affronteranno vari aspetti della comunicazione turistica. Non si parlerà solo di teoria, ma anche di applicazioni pratiche come l’email marketing, le tecniche di engagement sui social media e la gestione delle comunità locali. L’obiettivo principale di Once Upon A Place è fornire strumenti concreti ai partecipanti, affinché possano tornare a casa con idee e tecniche da applicare nelle proprie realtà, siano esse piccole comunità, aziende turistiche o enti pubblici.
Il contributo di Cadossene e gli obiettivi del festival
La Cadossene di Cagliari, che organizza il festival, ha un’esperienza consolidata nel settore della comunicazione e del marketing territoriale. Fondata nel 2021, l’azienda ha da subito puntato sull’importanza della formazione e della consulenza per i professionisti e le amministrazioni pubbliche. Il festival “Once Upon A Place” è solo uno degli esempi del lavoro di Cadossene, che ha collaborato con diverse realtà locali, tra cui i GAL Barigadu Guilcier, e la Camera di Commercio di Nuoro, per promuovere la Sardegna interna. Oltre a migliorare la visibilità delle piccole destinazioni turistiche, Cadossene si impegna a creare percorsi di formazione per AIGAE e ANCI, fornendo alle amministrazioni e alle imprese locali le competenze necessarie per una gestione più efficace delle risorse turistiche e culturali.
Nel corso delle giornate di Once Upon A Place, si affronteranno temi come la sostenibilità nel turismo, la valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali, e la promozione di esperienze autentiche e immersivi. È interessante notare come l’evento si allinei anche con le tendenze più globali del settore turistico, come il crescente interesse verso forme di turismo esperienziale, che si concentra su esperienze che vanno oltre il semplice visita al sito. A questo proposito, l’intervento di Roberta Garibaldi, esperta di turismo enogastronomico, risulterà cruciale per esplorare come la gastronomia e le tradizioni locali possano diventare elementi essenziali di una narrazione autentica, capace di attrarre i visitatori più sensibili alla cultura del territorio.
Per ulteriori dettagli sul programma del festival, visita il sito ufficiale di Once Upon A Place.