L’Università di Cagliari contro la violenza di genere

Un impegno concreto dell’Università di Cagliari nella sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere attraverso l’installazione di un totem simbolico nel campus.

L’Università degli Studi di Cagliari ha recentemente compiuto un significativo passo avanti nella lotta contro la violenza di genere, inaugurando un totem commemorativo nel giardino del campus di via Marengo. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione e prevenzione, sottolineando l’importanza di affrontare e contrastare una delle piaghe sociali più diffuse e devastanti del nostro tempo.

Il totem è il frutto di un concorso di idee intitolato “Un Progetto per cancellare la violenza di genere”, promosso dalla Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’ateneo cagliaritano. L’obiettivo del concorso era quello di selezionare il miglior progetto grafico per un totem che riportasse la frase vincitrice del precedente concorso “Un pensiero per cancellare la violenza di genere”:

“Non dipingermi di nero quando ero d’oro”

Questa frase, tratta dal brano musicale “Clairvoyant” del gruppo “The Story So Far” (2013), rappresenta un potente messaggio contro la violenza e l’abuso, invitando a riconoscere e rispettare il valore intrinseco di ogni individuo.

La vincitrice del concorso è stata Francesca Musanti, dottoranda in Architettura presso l’Università di Cagliari, che ha saputo interpretare con sensibilità e creatività il tema proposto, realizzando un progetto che coniuga arte e impegno sociale.

Il totem

Il totem è stato posizionato accanto alla già esistente panchina rossa, situata nel giardino del campus di via Marengo. La panchina rossa è un simbolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale nella lotta contro la violenza sulle donne, rappresentando un monito permanente e un invito alla riflessione per tutti coloro che frequentano gli spazi universitari.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta nell’aula Magna “Mario Carta” della Facoltà di Ingegneria e Architettura, alla presenza di autorità accademiche e rappresentanti delle istituzioni locali. Tra gli intervenuti, il Magnifico Rettore Francesco Mola, il Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura Daniele Cocco, il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Giorgio Massacci, la Direttrice del Centro Interdipartimentale Cagliari AccessibilityLab Caterina Giannattasio e Michele Mascia del Comitato Unico di Garanzia (CUG).

Le attività programmate

L’iniziativa del totem rientra tra le attività programmate dall’Università di Cagliari in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, celebrata il 25 novembre di ogni anno. In questa giornata, l’ateneo ha organizzato convegni, dibattiti e altre manifestazioni volte a sensibilizzare la comunità accademica e la cittadinanza sul tema della violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.

L’installazione del totem rappresenta un ulteriore tassello nell’impegno dell’Università di Cagliari nella promozione di politiche attive contro la violenza di genere. L’ateneo, infatti, è da tempo impegnato in progetti e iniziative volte a prevenire e contrastare questo fenomeno, offrendo supporto e assistenza alle vittime e promuovendo attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.

Tra le iniziative promosse, si segnala l’attivazione di uno sportello di ascolto dedicato alle vittime di violenza, che offre supporto psicologico e legale, e l’organizzazione di corsi e seminari sul tema della parità di genere e della prevenzione della violenza. Questi interventi mirano a creare un ambiente universitario inclusivo e sicuro, dove ogni individuo possa sentirsi rispettato e tutelato.

Le azioni

L’Università di Cagliari, attraverso queste azioni, dimostra concretamente la propria volontà di essere non solo un luogo di formazione e ricerca, ma anche un attore sociale responsabile, impegnato nella costruzione di una società più giusta e rispettosa dei diritti di tutti.

La realizzazione del totem e le altre iniziative correlate rappresentano un esempio virtuoso di come le istituzioni accademiche possano contribuire attivamente alla lotta contro la violenza di genere, sensibilizzando le nuove generazioni e promuovendo una cultura basata sul rispetto e sull’uguaglianza.

In conclusione, l’installazione del totem nel campus di via Marengo non è solo un simbolo, ma un impegno concreto dell’Università di Cagliari nella promozione di una cultura della non violenza e del rispetto reciproco, valori fondamentali per la costruzione di una società più equa e inclusiva.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Festival di Spello: Valeria Zazzaretta si racconta in radio

Valeria Zazzaretta si racconta in radio al Festival di Spello: una conversazione sull’arte, la recitazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.