Storie al femminile Giornata Internazionale della Donna

La rassegna itinerante “Video racconti per il sociale e l’inclusione” porterà in Sardegna e Trentino storie al femminile di donne che affrontano sfide sociali, culturali e personali. Un’occasione per riflettere sulle pari opportunità e sull’emancipazione femminile.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la rassegna cinematografica itinerante “Video racconti per il sociale e l’inclusione” torna con una nuova edizione che celebra le esperienze femminili attraverso il linguaggio del cinema. Il progetto, ideato da Cittadini del Mondo ODV, si compone di tre eventi speciali che si terranno tra Sardegna e Trentino. Le proiezioni dei docufilm di Karim Galici offriranno uno spunto di riflessione su storie di donne che, partendo da contesti sociali e culturali diversi, hanno saputo superare barriere e difficoltà per costruire una nuova vita. Ogni proiezione sarà accompagnata da momenti di discussione, dibattito e confronto, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche dell’inclusione e dell’autodeterminazione femminile.

La rassegna prenderà il via il 7 marzo 2025 a Bolotana (NU), con un evento che si terrà alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale. Sarà proiettato il docufilm “Dall’Est con Amore” di Karim Galici, che racconta le storie di quattro donne provenienti dall’Europa dell’Est che hanno trovato in Sardegna un luogo dove realizzare se stesse. L’evento vedrà anche la partecipazione dell’assessora alla Cultura del Comune di Bolotana, Laura Pedde, e degli operatori di Cittadini del Mondo ODV, che animeranno il momento con riflessioni e dialoghi in attesa dell’8 marzo. Questo incontro inaugurerà un viaggio attraverso immagini e testimonianze, un viaggio che porterà il pubblico a scoprire la forza e la resilienza di donne che, pur provenendo da contesti diversi, condividono il desiderio di emancipazione.

Un appuntamento speciale a Lanusei

Il 8 marzo 2025, la rassegna si sposterà a Lanusei (OG), dove, alle ore 21:00, il pubblico avrà l’opportunità di vedere nuovamente “Dall’Est con Amore” al Cine-Teatro “Tonio Dei”. Questa proiezione sarà preceduta da un’introduzione di Natallia Matusevic, rappresentante in Ogliastra di Cittadini del Mondo ODV, e dai saluti di Kateryna Tromka di In Teatro E.T.S. Lanusei. Inoltre, alcuni docenti del CPIA di Tortolì, tra cui Franca Loddo, Lucia Pinna e Rosario Agostano, offriranno approfondimenti sulle storie raccontate nel film, focalizzandosi in particolare sulle esperienze di donne che, arrivando in Sardegna, hanno trovato una nuova casa e un nuovo inizio. L’evento rappresenta non solo una celebrazione della Giornata della Donna, ma anche un’occasione per riflettere su come la Sardegna possa essere percepita come una terra di accoglienza e inclusività.

La proiezione del 8 marzo a Lanusei darà spazio anche al racconto delle difficoltà e delle speranze di queste donne, trattando temi come l’integrazione sociale, la lotta per i diritti e l’emancipazione femminile. Le storie presentate offriranno una visione intima e potente delle sfide che molte donne devono affrontare per integrarsi in un nuovo contesto culturale, senza dimenticare l’importanza dell’autodeterminazione e del sostegno delle comunità locali.

Arco e l’anteprima nazionale di “Donne in Avanti”

Il 8 marzo 2025 sarà anche il giorno in cui la rassegna farà tappa a Arco (TN), alle ore 20:30, per inaugurare ufficialmente la rassegna “Luci e Ombre 2025” organizzata dal Cinema Oratorio di Arco APS. La serata avrà in programma la proiezione del docufilm “Dall’Est con Amore”, seguito dall’anteprima nazionale del sequel “Donne in Avanti” (Italia, 2025), sempre diretto da Karim Galici. Questo nuovo lavoro esplorerà le sfide e i percorsi di emancipazione femminile, continuando il racconto delle donne che hanno trovato nella Sardegna un luogo dove costruire la propria vita. La proiezione di “Donne in Avanti” sarà un’esclusiva per il pubblico di Arco, con il film che tornerà in sala di montaggio per la versione definitiva in vista della sua première in Sardegna.

L’anteprima a Arco rappresenta un’occasione unica per il pubblico del Trentino di immergersi in un tema di grande attualità, attraverso le storie di donne che continuano a lottare per i propri diritti e la propria indipendenza. Questo evento si inserisce in un progetto più ampio che vede il cinema come strumento di conoscenza e confronto, capace di sensibilizzare su temi importanti come la violenza di genere e le pari opportunità.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Il ruolo crescente delle donne nell’agricoltura

Le imprenditrici agricole, le lavoratrici dipendenti e le professioniste del settore agricolo stanno cambiando il …