L’arte del pane a marzo a Calangianus

Il Museo del Sughero di Calangianus ospiterà per tre giorni il primo master mondiale della panificazione, un evento che celebra la tradizione del pane e le eccellenze gastronomiche della Sardegna grazie alla collaborazione tra Mirtò e Confartigianato Gallura.

Nel cuore della Gallura, il Museo del Sughero di Calangianus si prepara a diventare la casa delle artiste del pane dal 14 al 16 marzo 2025, quando ospiterà il primo World Bread Masters. Questo evento segna un passo importante nella promozione delle tradizioni gastronomiche della Sardegna, con un focus particolare sulla panificazione, una delle arti più antiche e affascinanti del nostro patrimonio culturale. L’iniziativa si inserisce nel programma “I borghi delle bacche di mirto”, un progetto che mira a valorizzare i borghi sardi e le loro tradizioni attraverso eventi culturali unici. Grazie alla collaborazione tra Mirtò e Confartigianato Gallura, questo master mondiale si propone di mettere in luce le abilità delle maestre panificatrici sarde, come Graziella Frau, celebre per i suoi titoli nei campionati nazionali di pane decorato.

Il Museo del Sughero, che custodisce la storia del sughero in Sardegna, diventerà il centro di questa straordinaria iniziativa. Situato all’interno di un antico complesso settecentesco che un tempo ospitava il convento dei frati cappuccini, il museo offre un ambiente suggestivo e ricco di storia per celebrare la panificazione come forma d’arte. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire la bellezza e la varietà del pane, non solo come alimento, ma come espressione culturale e creativa. Nadia Scanu, responsabile del Museo, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il territorio, che servirà a promuovere anche altre eccellenze locali. Durante l’evento, i partecipanti potranno ammirare esposizioni di pane artistico e tradizionale, degustare pane e tartufo, e assistere a dimostrazioni pratiche.

Un incontro di tradizione e innovazione

Il World Bread Masters 2025 sarà una competizione che metterà alla prova le abilità di panificatori provenienti da diverse regioni, unendo tradizione e innovazione. Le categorie di gara includono il pane tradizionale, che celebra le ricette antiche, il pane innovativo, che esplora nuovi sapori e tecniche, il pane dolce, una raffinata espressione dei gusti sardi, e il pane artistico, una forma di vera e propria arte commestibile. I partecipanti presenteranno le loro creazioni, trasformando l’impasto in capolavori che raccontano la storia e l’identità del territorio attraverso il pane.

Una giuria di esperti del settore, composta da professionisti e appassionati di panificazione, avrà il compito di valutare le opere, premiando non solo la tecnica, ma anche la creatività e la capacità di raccontare una storia attraverso l’arte del pane. Durante il master, saranno previste anche degustazioni e spettacoli che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori, permettendo loro di immergersi completamente in questa straordinaria tradizione.

La collaborazione tra Confartigianato Gallura e Mirtò

Il World Bread Masters rappresenta anche la continuazione di una fruttuosa collaborazione tra Confartigianato Gallura e Mirtò, due realtà che lavorano da tempo per promuovere la cultura del territorio e le sue eccellenze. Marina Manconi, presidente di Confartigianato Gallura, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo, che non solo celebrano l’arte della panificazione, ma contribuiscono anche a far conoscere al pubblico le tradizioni sarde. La partecipazione della Confartigianato Gallura allo showroom allestito durante l’evento mira a valorizzare non solo il pane, ma anche l’artigianato locale, con una particolare attenzione ai prodotti tipici e alle tecniche che rendono unica la Gallura.

Inoltre, l’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di Mirtò, che ha già dato vita alla biblioteca didattica di Nuchis, un’altra iniziativa destinata a promuovere la cultura gastronomica sarda. Il sindaco di Calangianus, Fabio Albieri, ha espresso grande entusiasmo per l’evento, riconoscendo l’importanza di iniziative che possano valorizzare il territorio e contribuire a far conoscere al mondo le tradizioni della Gallura. Questo tipo di eventi, infatti, rappresentano un’opportunità unica per rafforzare l’identità culturale della regione e attrarre turisti e appassionati da tutta Italia e oltre.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Ciak in Sardegna: Carlo Porru il suo percorso tra teatro e cinema

Carlo Porru, l’attore che porta la Sardegna sul grande schermo e sulle scene teatrali Ogni …