Cultura e musica per la giornata internazionale della donna

Il Castello di San Michele di Cagliari accoglie numerosi eventi culturali a marzo, tra cui visite guidate, musica, concerti e presentazioni di libri, per celebrare la storia e le tradizioni locali. Un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio culturale della città.

Il Castello di San Michele di Cagliari diventa, anche per questo marzo, il palcoscenico di una serie di iniziative culturali pensate per valorizzare la storia della città e, in particolare, il ruolo delle donne nella sua tradizione. Il Servizio Sport, Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari ha collaborato con Orientare per organizzare un programma ricco di eventi, che spaziano dalle visite guidate alla presentazione di libri, passando per concerti e musica dal vivo. Il primo appuntamento da non perdere è quello previsto per sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, quando il castello ospiterà una serie di attività per celebrare il ruolo femminile nella storia locale.

Un viaggio nel tempo per celebrare le donne

Il programma di sabato 8 marzo comincerà alle 10:30 con una visita guidata alla struttura storica del castello, durante la quale sarà posto un particolare accento sulle donne della famiglia Carroz, che per secoli abitarono il maniero. Queste figure, spesso ignorate dalle cronache ufficiali, giocano un ruolo fondamentale nel racconto della storia del Castello e della città di Cagliari. La visita offrirà un’occasione unica per scoprire i legami tra le donne e la struttura, facendo luce su come queste figure abbiano contribuito alla vita quotidiana all’interno del castello.

Successivamente, alle 11:30, ci sarà la presentazione del libro “Sa bendidora de arroba – la venditrice di stoffe” di Carmen Salis e Ivan Murgana. Il libro racconta la storia di Lalla, una donna che, con il suo lavoro di venditrice di corredi, si infiltra nelle case delle persone, raccogliendo storie di vita, di povertà, di riscatto e di speranza. Questo racconto approfondisce le sfumature della vita quotidiana delle donne, specialmente quelle che, con discrezione e umiltà, hanno segnato la storia delle loro comunità. Al termine della presentazione, seguirà un brindisi per tutti i partecipanti, un momento conviviale che sancisce la chiusura della giornata.

Concerti e visite per scoprire la storia del Castello

Il programma di marzo continua domenica 16, con un evento dal titolo “Aperitivo al Castello” che si terrà alle 11:00. Durante questa iniziativa, le guide di Orientare accompagneranno i visitatori alla scoperta delle leggende che circondano la celebre fortezza cagliaritana. L’evento prevede anche una degustazione di vino, proveniente da una delle cantine regionali più apprezzate, e offrirà una vista panoramica spettacolare sulla città, uno degli angoli più affascinanti di Cagliari. Per i più piccoli, sarà offerta una bevanda analcolica, rendendo questo evento accessibile a tutte le età.

Il 22 marzo, alle 17:00, il castello ospiterà un altro appuntamento imperdibile: una visita guidata, seguita da un concerto dal titolo “Libros e Cantos”, a cura dei Tenores di Neoneli. Questo progetto musicale, che porta con sé una forte innovazione nella cultura popolare sarda, si distingue per la produzione di ben 13 libri e la reinterpretazione della musica tradizionale sarda. Dopo aver riscosso successo in diverse città, il progetto approda finalmente a Cagliari, offrendo al pubblico una serata unica che mescola musica e letteratura in un’atmosfera storica affascinante.

Un mese ricco di storia e cultura

Il mese di marzo al Castello di San Michele si concluderà domenica 30 con l’iniziativa “Colazione al Castello” alle 10:30, un’opportunità per fare colazione in un contesto unico e scoprire la storia e le leggende legate alla fortezza. La visita permetterà di esplorare gli angoli meno conosciuti del castello, mentre una buona colazione preparata per tutti contribuirà a rendere la mattinata ancora più speciale.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 070.15240479 (attivo dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00) o inviare una email a castellosanmichele@orientare.it.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Micah Thomas Trio accende il jazz a Cagliari

Sabato 19 aprile alle ore 21:30 Cagliari accoglie una delle formazioni più audaci del jazz …