Marzo 2025 si prepara a essere un mese ricco di eventi per tutte le età, organizzato dai Musei Civici di Cagliari. Dalle attività per bambini a quelle per adulti, ogni iniziativa è pensata per avvicinare il pubblico all’arte in modo coinvolgente e interattivo.
Un mese di eventi culturali per bambini, famiglie e adulti nei Musei Civici di Cagliari
I Musei Civici di Cagliari hanno preparato un programma particolarmente variegato per marzo 2025, che offre opportunità per tutti, dai più piccoli agli adulti. L’intento principale è quello di coinvolgere il pubblico nella scoperta dell’arte e della cultura attraverso attività esperienziali e interattive. Per i bambini, sono previsti laboratori creativi e letture che stimoleranno la loro fantasia e sensibilità verso l’arte. Il 19 marzo, la Biblioteca della Galleria Comunale d’Arte accoglierà i bambini dai 3 ai 5 anni con una lettura della storia della scoiattolina Lola, seguita dalla realizzazione di una “scatola della felicità”. Il giorno successivo, il 20 marzo, i bambini dai 6 ai 10 anni esploreranno il mondo della poesia visiva, creando versi unici. Il 27 marzo, ci sarà un reading letterario pensato per sensibilizzare i più piccoli al piacere della lettura e dell’arte.
Per gli adulti, il programma di marzo prevede incontri di lettura, come il gruppo di lettura del 5 marzo, incentrato sul libro Il diario di Mrs Anne Sykes di Kate Strasdin. Questo incontro sarà un’occasione di confronto e discussione sui temi del libro, stimolando i partecipanti a riflettere sulla lettura condivisa. Inoltre, il ciclo di conferenze e lezioni permette di approfondire tematiche legate alla catalogazione del patrimonio artistico, come nel caso della lezione del 6 marzo, incentrata sulla catalogazione informatica dei Beni Culturali.
Attività esperienziali e visite guidate per grandi e piccini
Oltre ai laboratori creativi e alle letture, i Musei Civici di Cagliari propongono anche attività più coinvolgenti per i visitatori di tutte le età. I bambini dai 6 ai 10 anni avranno la possibilità di esplorare le collezioni dei musei tramite il gioco, grazie ai laboratori che si terranno presso la Galleria Comunale d’Arte, il Palazzo di Città e il Museo d’Arte Siamese. Questi eventi, programmati per diverse date nel mese di marzo, saranno l’occasione ideale per avvicinare i più giovani al mondo dell’arte in modo divertente e dinamico. Per gli appassionati d’arte, invece, sono in programma visite guidate alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee, come “Tutto il peso del mondo” e “Memoria e visioni”. Questi appuntamenti, fissati per il 2, 9, 16, 23 e 30 marzo, permetteranno ai visitatori di approfondire le tematiche delle mostre e di apprezzare le opere esposte con il supporto di guide esperte.
Incontri con gli artisti e appuntamenti speciali a marzo
Marzo sarà anche il mese degli incontri con gli artisti e degli appuntamenti speciali. Uno dei momenti più attesi sarà l’incontro dedicato a Pinuccio Sciola, il grande artista sardo. In questo evento, che si terrà in una data ancora da definire, il pubblico avrà la possibilità di approfondire il lavoro di Sciola attraverso la voce di sua figlia, Maria Sciola, e della giornalista Elsa Pascalis. L’incontro si concentrerà su una rara scultura lignea raffigurante una maternità, che permetterà ai partecipanti di esplorare da vicino l’universo artistico di Sciola.
L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Galleria Comunale d’Arte ospiterà una visita guidata tematica per esplorare le figure femminili protagoniste delle opere esposte. Questo evento offrirà un’opportunità unica di riflessione sul ruolo della donna nell’arte e nella cultura. Inoltre, il 9 e il 23 marzo tornerà il format “Colazione al museo”, un’iniziativa che unisce la cultura alla convivialità, permettendo ai visitatori di godere di una colazione in un ambiente artistico, favorendo così una nuova esperienza di scoperta culturale. Questi appuntamenti speciali contribuiranno a rendere marzo un mese ricco di esperienze uniche.