Nel cuore della Sardegna, l’iniziativa di promozione della lingua sarda, intitolata “Su sardu, sa limba nostra”, è pronta a tornare a Villanova Monteleone per il secondo anno consecutivo. Questa azione si inserisce in un programma più ampio che coinvolge anche altri comuni dell’isola, tra cui Monteleone Rocca Doria, Putifigari e Olmedo. L’iniziativa, nata per valorizzare e tutelare la lingua sarda, è coordinata dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari, una realtà di riferimento per la salvaguardia e la promozione delle tradizioni linguistiche e culturali della Sardegna.
Il progetto si sviluppa nell’ambito delle leggi regionali che favoriscono la diffusione della lingua sarda, in particolare attraverso i fondi stanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna, grazie alla Legge 482/99 e alla Legge Regionale 22/18. Questi finanziamenti sono destinati a sostenere iniziative che incentivano la diffusione del sardo e il rafforzamento delle sue pratiche all’interno delle comunità locali. Con un sostegno istituzionale così forte, l’iniziativa “Su sardu, sa limba nostra” si propone non solo di mantenere viva la lingua, ma anche di promuovere un processo di integrazione culturale che coinvolge l’intero territorio.
Il ruolo della formazione linguistica
Al centro del progetto ci sarà la figura di Maria Leonarda Correddu, operatrice dello sportello linguistico, che avrà il compito di guidare i partecipanti in un percorso formativo dedicato alla lingua sarda. Il corso si articola su due livelli: uno elementare e l’altro avanzato, per permettere a tutti di avvicinarsi e perfezionare la conoscenza del sardo. Correddu si occuperà anche delle attività di sensibilizzazione e promozione linguistica, con l’obiettivo di coinvolgere non solo i residenti ma anche i giovani e le scuole, con progetti specifici che proseguiranno anche in futuro.
Il progetto include un’offerta formativa che prevede un totale di 520 ore di attività, suddivise tra corsi di lingua e interventi di promozione nelle scuole. La formazione è un aspetto cruciale per la continuazione di un percorso che si fonda sulla valorizzazione del patrimonio linguistico sardo. Gli studenti e i cittadini coinvolti avranno l’opportunità di apprendere e approfondire una lingua che rappresenta una parte fondamentale della loro identità culturale.
Attività culturali e promozione del territorio
Un altro aspetto centrale del progetto riguarda la realizzazione di attività culturali che intendono promuovere la lingua sarda attraverso il coinvolgimento diretto della comunità. Tra le principali iniziative, vi sono la realizzazione di quattro video promozionali che mostreranno il territorio e le sue tradizioni, mettendo in luce le risorse storiche, culturali e naturali dei comuni partecipanti. I video saranno strumenti fondamentali per diffondere una conoscenza più profonda e affettuosa delle peculiarità di Villanova Monteleone, Monteleone Rocca Doria, Putifigari e Olmedo, nonché per rafforzare il senso di appartenenza delle persone verso la loro lingua e cultura.
Le attività di animazione non si limitano alla realizzazione di video ma si estendono anche alla collaborazione con istituzioni come biblioteche, ludoteche, musei e siti archeologici. Questi spazi culturali diventeranno luoghi di aggregazione dove si potrà parlare e praticare la lingua sarda in un contesto di apprendimento pratico e divertente. Inoltre, le associazioni culturali locali saranno coinvolte in eventi e laboratori che avranno come obiettivo la diffusione della lingua, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione.
Coinvolgimento delle scuole e il futuro del progetto
Non meno importante sarà la continua collaborazione con le scuole dei vari comuni. Infatti, il progetto “Su sardu, sa limba nostra” intende proseguire anche attraverso attività didattiche che riprendono e ampliano quelle già avviate negli anni precedenti. In tal modo, gli studenti avranno un ruolo centrale nella diffusione della lingua sarda, che diventerà parte integrante del loro percorso educativo e culturale. Le scuole di Villanova Monteleone, Monteleone Rocca Doria, Putifigari e Olmedo saranno invitate a partecipare a laboratori linguistici, attività di lettura e scrittura in sardo e eventi di sensibilizzazione, al fine di coinvolgere le giovani generazioni nella tutela di un patrimonio immateriale di inestimabile valore.
Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per mantenere viva una lingua antica e ricca di storia, che rischia di scomparire senza interventi mirati di promozione culturale e educativa. Attraverso il finanziamento della Regione Sardegna, il sostegno di enti locali e la collaborazione delle scuole, “Su sardu, sa limba nostra” continua a crescere, sperimentando nuove modalità per avvicinare la lingua sarda alle persone di ogni età.