“Feminas de Sardigna”: storie di donne sarde che hanno fatto la storia
Un omaggio a otto donne straordinarie per celebrare l’8 marzo a Porto Torres
Sabato 9 marzo, alle 18, nella sala Canu di Porto Torres, si terrà l’evento “Feminas de Sardigna, storie di donne che hanno fatto… la Storia”. Promosso dalla Fidapa e patrocinato dal Comune, l’appuntamento celebra la Giornata internazionale della donna con un omaggio a otto figure femminili sarde nate tra il XVIII e il XX secolo. Queste donne hanno contribuito alla crescita culturale, scientifica, spirituale, artistica e politica della Sardegna. Tra le protagoniste ci sono Donna Francesca Sanna Sulis, Maria Manca Colombo, Edvige Carboni, Toiedda Meloni, Nereide Rudas, Fulvia Riccardino, Maria Carta e Maria Giacobbe. Le loro storie saranno rievocate attraverso letture sceniche delle attrici Elena Fratus ed Elga Mangone, con la partecipazione delle fidapine Maria Cristina Benenati, Laura Frassetto, Ersilia Fiori, Alessandra Sannino, Caterina Satta e il collettivo della biblioteca.
Donne che hanno lasciato un segno nella storia sarda
L’evento “Feminas de Sardigna” è giunto alla sua seconda edizione e si propone di far conoscere al pubblico le storie di donne che hanno segnato la storia della Sardegna. Tra queste, spiccano figure come Maria Carta, celebre cantante e attrice, e Maria Giacobbe, scrittrice e giornalista. Donna Francesca Sanna Sulis, imprenditrice illuminata del Settecento, e Edvige Carboni, mistica e figura spirituale, rappresentano invece l’anima più antica e profonda dell’isola. Le loro vite, ricche di coraggio e determinazione, saranno narrate attraverso letture sceniche che uniscono teatro e storia, accompagnate da intermezzi musicali del Coro Polifonico Turritano, diretto da Laura Lambroni, e del “Mimosa Quartet”
Un evento che unisce cultura, musica e comunità
La serata, presentata da Roberta Gallo, inizierà con i saluti della presidente di sezione Maria Tindara Abramo, seguiti dagli interventi della presidente Fidapa Bpw Italy Sardegna, Giovanna Ledda, e dell’assessora alla Cultura Maria Bastiana Cocco. L’evento non è solo un omaggio alle donne del passato, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo delle donne nella società contemporanea. Attraverso le storie di queste otto figure, si vuole trasmettere un messaggio di empowerment e riscatto, mostrando come le donne sarde abbiano contribuito a plasmare l’identità dell’isola. La Fidapa, da sempre impegnata nella promozione dei diritti delle donne, conferma con questa iniziativa il suo impegno nel valorizzare il ruolo femminile nella storia e nella cultura.
Musica e parole per celebrare l’8 marzo
Gli intermezzi musicali del Coro Polifonico Turritano e del “Mimosa Quartet” arricchiranno la serata, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. La musica, insieme alle parole delle attrici e delle fidapine, renderà omaggio a queste donne straordinarie, portando alla luce storie spesso dimenticate ma fondamentali per comprendere la storia della Sardegna. L’evento, oltre a celebrare l’8 marzo, vuole essere un momento di riflessione e condivisione, un’opportunità per ricordare che il contributo delle donne è stato e continua a essere essenziale per la crescita della società.