“Mal d’amore” allo Spazio Domosc a Cagliari

Mal d’amore: una conferenza-spettacolo tra medicina e letteratura

Un viaggio attraverso la storia della medicina occidentale e le sue implicazioni di genere

Il 7 marzo 2025, alle ore 18:30, lo Spazio teatrale DOMOSC di Cagliari, situato in via I. Newton 12, ospiterà la conferenza-spettacolo intitolata “Mal d’amore: divagazioni di genere nella tradizione medica occidentale”. L’evento, inserito nel programma di “Aspettando ARTERITÀ Festival” giunto alla sua terza edizione, vedrà la partecipazione di Annagiulia Gramenzi, ricercatrice indipendente e attrice in formazione, già professoressa associata di medicina interna e professoressa aggregata di storia della medicina presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. La regia è affidata a Ilaria Nina Zedda, con la direzione tecnica di Marco Quondamatteo. Al termine dello spettacolo, è previsto un talk guidato dalla regista e mediatrice teatrale Ilaria Nina Zedda e dalla filosofa Nora Racugno, in collaborazione con il laboratorio di filosofia “Pensare in Presenza” di Cagliari.

Esplorando il mal d’amore tra medicina e letteratura

Il mal d’amore è un tema che ha attraversato secoli di storia, rappresentando una metafora onnipresente e un repertorio di luoghi comuni. Tuttavia, oltre a essere un concetto letterario, il mal d’amore è stato considerato una vera e propria patologia nella storia della medicina occidentale. Fin dall’antichità, è stato descritto in numerosi trattati e manuali fino al XIX secolo, spesso catalogato come una delle tipologie della malinconia. Questa conferenza-spettacolo si propone di esplorare il dialogo tra medicina e letteratura, tra i saperi del corpo e quelli dell’anima, ricomponendo i frammenti di questa affascinante intersezione. Un terreno denso che, nel corso dei secoli, ha contribuito a consolidare o innescare differenze e pregiudizi di genere, tematiche che restano tristemente attuali.

Un talk per approfondire le tematiche dello spettacolo

Al termine della rappresentazione, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a un talk guidato dalla regista Ilaria Nina Zedda e dalla filosofa Nora Racugno. Questo momento di confronto offrirà l’occasione per approfondire le tematiche trattate nello spettacolo, favorendo una riflessione condivisa sulle implicazioni storiche e contemporanee del mal d’amore e sulle sue connessioni con le questioni di genere. La collaborazione con il laboratorio di filosofia “Pensare in Presenza” di Cagliari, tenuto da Nora Racugno, arricchisce ulteriormente l’evento, creando un ponte tra discipline diverse e promuovendo un dialogo interdisciplinare.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Cagliari, 55 anni fa lo scudetto: il club celebra una giornata speciale

Il 12 aprile 1970 il Cagliari Calcio vinceva il suo primo e unico scudetto. A …