Sabato, l’agriturismo Sa Mandra di Alghero ospiterà un nuovo incontro del progetto Nàrami, dedicato al “saper fare” e al talento delle donne artigiane locali. L’appuntamento inizierà alle 10:30 nella caffetteria di Sa Mandra. Quattro artigiane locali racconteranno il loro mestiere e la passione per il lavoro manuale. Saranno Monica Scassellati, Fabiola Pinna, Maria Assunta Loi e Nella Pinna le protagoniste dell’incontro.
Le mani di Monica Scassellati: ceramica e scultura
Le “mani pensanti” di Monica Scassellati, ceramista e scultrice, saranno al centro della conversazione. Monica modella la terra, creando opere che raccontano la sua passione per la ceramica. Le sue creazioni spaziano dalla scultura alla ceramica decorativa, e sono sempre frutto di una continua ricerca. Sabato, avrà l’opportunità di raccontare il suo processo creativo, e di mostrare come un materiale semplice come la terra possa trasformarsi in un’opera d’arte.
Il talento di Fabiola Pinna nel mondo della moda
Accanto a Monica, ci sarà Fabiola Pinna, stilista e Bridal Designer, esperta nel cucire e realizzare abiti su misura. Le sue mani abili daranno vita a creazioni che parlano di eleganza e personalità. Fabiola è famosa per i suoi abiti da sposa, ma la sua arte si estende anche ad altri ambiti della moda. Ogni creazione è un viaggio nel mondo del design, in cui la perfezione dei dettagli fa la differenza.
Ricamo e filet con Maria Assunta Loi e Nella Pinna
Durante l’incontro, Maria Assunta Loi condividerà la sua passione per il ricamo. Le sue mani, abili e precise, trasformano i tessuti con delicatezza, creando opere piene di luce. Al fianco di Maria Assunta, Nella Pinna darà vita a creazioni in filet. La maestra di filet unisce fili con grazia, creando merletti unici. Le sue opere rappresentano una tradizione che continua a essere viva in Sardegna.
Laura Masala guida la conversazione
Laura Masala, counselor e padrona di casa, sarà la guida dell’incontro. Aiuterà le artigiane a raccontare le storie dietro le loro creazioni. Con il suo supporto, le mani delle artigiane sveleranno i segreti e le tradizioni che le animano. Laura dipanerà i pensieri di queste donne straordinarie che, con passione e dedizione, portano avanti un’arte che ha radici profonde.
L’incontro sarà un’opportunità unica per scoprire da vicino la bellezza del lavoro artigianale. Sarà anche un momento di confronto, per esplorare come il “saper fare” si evolva nel tempo, mantenendo intatta la sua forza. Ogni creazione, che sia un abito, un ricamo o una ceramica, racconta una storia che merita di essere conosciuta e condivisa.
Info e prenotazioni
Non perdere l’occasione di partecipare a questa giornata unica. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita la pagina ufficiale di Sa Mandra.