Cagliari celebra Emilio Lussu: un tributo al grande politico del Novecento
Un evento per ricordare l’eredità di Emilio Lussu, protagonista della storia sarda e italiana
Giovedì 6 marzo, alle 10.30, la Passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy a Cagliari ospiterà un evento dedicato a Emilio Lussu, uno dei più importanti protagonisti politici del Novecento. A cinquant’anni dalla sua morte, il Comune di Cagliari organizza un incontro per ricordare la figura di Lussu. Il politico, nato ad Armungia è un simbolo della lotta antifascista e della difesa dei diritti. L’evento, aperto a studenti delle scuole medie e licei cittadini, vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il sindaco Massimo Zedda e l’assessora alla Cultura Maria Francesca Chiappe.
Un racconto tra storia e memoria
A guidare il racconto della vita e dell’opera di Emilio Lussu sarà Gian Giacomo Ortu, storico e docente dell’Istituto Emilio e Joyce Lussu. Ortu illustrerà ai giovani partecipanti il ruolo di Lussu nella storia sarda e italiana, dalla sua esperienza nella Prima Guerra Mondiale alla fondazione del Partito Sardo d’Azione, fino alla lotta antifascista e alla partecipazione alla Costituente. Parteciperanno anche Tommaso Lussu, rappresentante della Casa Lussu, Giuseppe Caboni dell’Istituto Emilio e Joyce Lussu, e Laura Stochino dell’Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea. Un’occasione per approfondire la figura di un uomo che ha segnato la storia del XX secolo.
Arte e poesia per celebrare Lussu
L’evento non sarà solo un momento di riflessione storica, ma anche un’occasione per celebrare Emilio Lussu attraverso l’arte e la poesia. L’artista Ambra Pintore, accompagnata dal chitarrista Federico Valenti e dal fisarmonicista Roberto Scala, eseguirà brani musicali che faranno da cornice alla giornata. La poetessa Anna Cristina Serra leggerà alcuni versi dedicati alla figura di Lussu, creando un ponte tra passato e presente. Questo mix di storia, musica e poesia renderà l’evento un’esperienza unica per i partecipanti.
Un’opportunità per le nuove generazioni
L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per le nuove generazioni di conoscere una figura chiave della storia sarda e italiana. Attraverso il racconto di Gian Giacomo Ortu e le testimonianze dei rappresentanti delle istituzioni culturali, i giovani potranno comprendere l’importanza di Emilio Lussu come politico, scrittore e antifascista. L’evento si inserisce nel solco delle iniziative promosse dal Comune di Cagliari per valorizzare la memoria storica e culturale del territorio, coinvolgendo attivamente le scuole e i cittadini. Un modo per ricordare che la storia non è solo un insieme di date, ma un patrimonio vivo da custodire e tramandare.