Ciak in Sardegna: Giuseppe Boy tra cinema, teatro e televisione

Ciak in Sardegna
Ciak in Sardegna
Ciak in Sardegna: Giuseppe Boy tra cinema, teatro e televisione
Loading
/

ospite di oggi l’attore giuseppe boy, un viaggio tra teatro, cinema e televisione

Ogni martedì, “Ciak in Sardegna” accende i riflettori su attori e registi dell’isola, raccontandone il percorso artistico e le esperienze vissute tra teatro, cinema e televisione. L’idea nasce da Luca Lobina, in collaborazione con Marinella Frau, per offrire agli spettatori uno sguardo approfondito sulle professionalità del settore audiovisivo locale. Oggi, protagonista della prima puntata, è Giuseppe Boy, attore cagliaritano con una lunga carriera che abbraccia il cinema, il teatro e la poesia.

Giuseppe Boy: dal teatro di strada al grande schermo

Nato a Cagliari nel 1959, Giuseppe Boy ha iniziato il suo percorso artistico nel mondo del teatro, formandosi attraverso diverse esperienze che lo hanno portato a esplorare non solo il teatro tradizionale, ma anche il teatro di strada. La sua versatilità lo ha reso un interprete capace di adattarsi a contesti differenti, dal palcoscenico al set cinematografico, mantenendo sempre una forte espressività scenica. Attivo dagli anni ’80, ha preso parte a numerose produzioni cinematografiche e televisive, collaborando con registi di rilievo.

Tra i film in cui ha recitato spiccano “Figlia mia”, diretto da Laura Bispuri, e “Finalmente la felicità” di Leonardo Pieraccioni. Nella sua carriera televisiva, invece, ha avuto ruoli importanti in serie di successo come “Romulus” e il biopic “Fabrizio De André – Principe libero”. Oltre alla recitazione, Giuseppe Boy ha anche esplorato la scrittura poetica e la regia, mostrando una sensibilità artistica poliedrica. Nel 2024, ha realizzato il cortometraggio “Colazione al mattino”, dimostrando ancora una volta il suo talento dietro la macchina da presa.

About Luca Lobina

Luca Lobina nato a Cagliari classe 1980, inizia a scrivere racconti fantasy dall'età di 6 anni nel suo diario segreto, i racconti sono frutto di fantasia, sogni e storie realmente accadute. All'età di 36 anni inizia ad affacciarsi nel mondo del cinema e si iscrive ai casting come figurante per scoprire il meccanismo del cinema dietro e davanti le quinte. Un mondo che lo intriga e lo affascina sempre di piu'. Dopo circa un anno e dopo aver fatto oltre 20 comparse si iscrive ad un corso di sceneggiatura a Cagliari e inizia a studiare recitazione all'accademia internazionale di recitazione a Roma. Inizia a lavorare come attore con diversi registi italiani in piccoli ruoli ma anche in ruoli da protagonista e scrive la sua prima sceneggiatura "Su Pissiafoi" nel 2022 e vince oltre 20 festival internazionali come miglior sceneggiatura e miglior sceneggiatore. Dopo pochi mesi "Su Pissiafoi" diventa un film, un cortometraggio di 27 minuti che viene proiettato nei cinema di tutta la sua Isola, la Sardegna, registrando un enorme successo. Attualmente il cortometraggio viene proiettato nelle scuole ed elementari sarde.

Controlla anche

Cagliari, due serate di documentari sul Donbass

Il 7 e il 14 febbraio appuntamento con “Maidan, la strada verso la guerra”, “I …