Volontariato: un villaggio operaio salvato dal degrado

unica radio
Unica Radio Podcast
Volontariato: un villaggio operaio salvato dal degrado
Loading
/

Un ex borgo minerario tra storia, cultura e natura: il Villaggio Normann rinasce grazie ai volontari dell’omonima associazione, che organizzano eventi e iniziative per valorizzare questo luogo unico dell’Iglesiente.

Il Villaggio Normann rappresenta un pezzo di storia dell’Iglesiente, un tempo fulcro dell’attività mineraria sarda e oggi luogo di incontro e valorizzazione culturale. Sorto in un periodo in cui la società italiana era fortemente classista, il borgo rischiava di scomparire con la chiusura delle miniere, ma grazie all’Associazione Villaggio Normann Odv, oggi continua a vivere attraverso eventi e iniziative che ne mantengono vivo il ricordo.

Pierluigi Carta e Laura Serra, membri del consiglio direttivo, raccontano l’importanza di questa opera di recupero: «Attraverso buone pratiche, facciamo di tutto per rendere il villaggio fruibile a tutti. Siamo una quarantina di volontari, molti dei quali residenti qui. Sebbene manchino servizi commerciali, come ristoranti e negozi, la comunità può contare su servizi pubblici essenziali, a cominciare dalla raccolta dei rifiuti».

Un piccolo borgo tra natura e cultura

Il Villaggio Normann si distingue per la sua atmosfera familiare. Immerso in un bosco affacciato sul Golfo del Leone, offre ai suoi abitanti una realtà intima e solidale. Nonostante la sua posizione isolata, il borgo dista appena dieci minuti in auto da Iglesias e Gonnesa, permettendo un continuo scambio con le comunità vicine. «La nostra Odv rafforza i legami tra le persone, favorendo un clima di reciproco aiuto», spiegano i volontari.

Le attività culturali rappresentano il cuore pulsante della vita nel villaggio. Durante l’anno vengono organizzati eventi dedicati a musica, letteratura, filosofia e astronomia, che attirano turisti e appassionati da tutta la Sardegna. I visitatori possono anche esplorare i percorsi naturalistici e scoprire i resti dell’archeologia mineraria, testimoni di un passato industriale che ha segnato profondamente il territorio.

Un esempio di recupero e valorizzazione

L’impegno dell’Associazione Villaggio Normann Odv non si limita all’organizzazione di eventi. I volontari lavorano per recuperare e mantenere il borgo, trasformandolo in un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche, immerse nella storia e nella natura. Il loro obiettivo è garantire che questo luogo, nato per ospitare i minatori e le loro famiglie, continui a essere vissuto e scoperto da nuove generazioni.

Grazie alla loro dedizione, il Villaggio Normann non è solo un ex insediamento minerario, ma un esempio virtuoso di resilienza e valorizzazione del patrimonio storico.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia