Il 3 marzo 2025, a Cagliari, l’Istituto Comprensivo Pirri 1-2 e ABC Italia organizzano un evento che mira a riflettere su nuovi modelli di inclusione scolastica e benessere per gli studenti, con esperti da tutta Italia e un ricco programma di interventi.
Un seminario per la scuola del futuro a Cagliari
Il 3 marzo 2025, l’Istituto Comprensivo Pirri 1-2 di Cagliari, insieme a ABC Italia e all’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna (U.S.R. Sardegna), organizza il seminario “Per una scuola gentile fondata sul benessere”. L’evento avrà luogo nell’Auditorium Tiscali alle 15:00. Il seminario vuole riflettere su come migliorare la scuola inclusiva e promuovere il benessere degli studenti.
Il focus principale è sulla creazione di una “scuola gentile”, che si preoccupa non solo di insegnare, ma anche del benessere psicofisico degli studenti. L’obiettivo è rendere la scuola un luogo dove ogni bambino possa crescere in armonia e serenità, stimolando così l’apprendimento e lo sviluppo sociale.
Un programma ricco di interventi e approfondimenti
Il programma inizia alle 15:00 con i saluti istituzionali. Tra gli interventi, spicca quello di Dario Ianes, esperto di Pedagogia dell’inclusione, che parlerà delle evoluzioni necessarie per affrontare la crisi educativa attuale. A seguire, alle 16:30, Alessandra Scalas, docente dell’Istituto Comprensivo Pirri 1-2, presenterà le “Aule Benessere”, ambienti scolastici progettati per stimolare i sensi degli studenti e migliorare il loro benessere.
Subito dopo, alle 16:50, ci sarà una pausa caffè, seguita dall’intervento della compagnia Lucido Sottile, con Michela Sale Musio e Tiziana Troja, che offriranno un breve spettacolo.
Approfondimenti su nuovi modelli educativi
Alle 17:10, Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dell’Educazione presso l’Università di Padova, affronterà i nuovi paradigmi educativi. Lucangeli è una delle esperte più importanti in learning disabilities e le sue proposte potrebbero trasformare il modo in cui affrontiamo le difficoltà di apprendimento nelle scuole.
Successivamente, alle 18:10, Francesca Palmas di ABC Italia parlerà di come la corresponsabilità educativa possa favorire l’inclusione. Palmas è una progettista esperta e illustrerà metodi per personalizzare i percorsi formativi per ogni studente.
Star bene per crescere meglio
Il seminario si concluderà alle 18:30 con l’intervento di Roberta Fadda, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università di Cagliari. Fadda discuterà di come il benessere possa essere una leva per migliorare l’educazione e preparare meglio i giovani al futuro.
Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’Istituto Comprensivo Pirri 1-2 e di ABC Italia.