Sassari celebra la Giornata Internazionale della Donna con un ricco programma di eventi culturali e musicali, tra mostre, spettacoli e racconti dedicati al ruolo delle donne nella storia e nella società.
In occasione dell’8 marzo 2025, la città di Sassari si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Donna con una serie di eventi culturali e musicali che mettono in luce il ruolo fondamentale delle donne nella società. L’iniziativa, denominata “Sassari città delle donne”, offre un ricco programma che spazia dalla storia dello sport femminile a spettacoli teatrali e musicali.
Un secolo di sport femminile a Sassari
Uno degli eventi principali è la mostra “Un secolo di sport femminile a Sassari”, giunta alla sua terza edizione. L’esposizione si terrà presso il Palazzo di Città e presenterà una selezione di fotografie d’epoca, racconti, aneddoti e curiosità sul contributo delle donne nello sport sassarese. Il giornalista Andrea Sini guiderà i visitatori attraverso questo viaggio nel tempo, illustrando le storie delle atlete che hanno segnato la storia sportiva della città. La serata, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, sarà arricchita da interventi musicali del cantautore Giuliano Rassu, che offrirà momenti di intrattenimento musicale durante l’evento.
Spettacolo teatrale con Michela Giraud
La giornata proseguirà con lo spettacolo della nota comica Michela Giraud, che si esibirà al Teatro Politeama Verdi alle ore 21:00. Conosciuta per la sua ironia tagliente e la capacità di affrontare temi attuali con leggerezza e profondità, Giraud porterà in scena il suo ultimo spettacolo, offrendo al pubblico sassarese una serata di risate e riflessioni sul mondo femminile. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili sul circuito TicketOne.
Il Carnevale Sassarese si conclude l’8 marzo
Le celebrazioni dell’8 marzo coincidono con la conclusione del Carnevale Sassarese 2025, che ha animato la città dal 27 febbraio con sfilate, feste e manifestazioni culturali. L’ultimo giorno del carnevale prevede eventi speciali che uniranno le tradizioni carnevalesche alle celebrazioni della Giornata della Donna, creando un connubio di festeggiamenti che coinvolgerà l’intera comunità.
L’impegno delle istituzioni locali
Il sindaco di Sassari, Nanni Campus, ha sottolineato l’importanza di affidare alle donne ruoli decisionali e apicali nella società. Durante la presentazione degli eventi, il sindaco ha evidenziato come queste iniziative mirino a promuovere una maggiore consapevolezza sul contributo delle donne in vari ambiti, dalla cultura allo sport, e a incoraggiare una partecipazione attiva nella vita pubblica e professionale.
Altre iniziative in Sardegna
Oltre a Sassari, diverse località della Sardegna organizzano eventi in occasione dell’8 marzo. Ad esempio, a Uta, presso la casa circondariale, si terrà il corso di cucina “Le mani in pasta”, promosso dall’associazione Socialismo Diritti Riforme Odv e curato dalla chef Laura Sechi del ristorante “Vitanova” di Cagliari. L’iniziativa mira a offrire alle detenute competenze culinarie e opportunità di reinserimento sociale.