Presentazione del libro “Le Verità” a Cagliari: un incontro sul pensiero critico e la post-verità

Cagliari, 8 marzo 2025 – Sabato 8 marzo, alle ore 17:30, la Libreria Paoline di Cagliari ospiterà la presentazione del libro “Le Verità”, curato da Giulia Giornaliste Sardegna. Il volume, nato da poco più di due mesi, ha già riscosso un grande successo per il suo valore nel promuovere la conoscenza critica, ed è destinato a scuole, università, e al mondo dell’informazione.

Il libro affronta la tematica della post-verità, un fenomeno che confonde realtà e finzione, tra verità e propaganda. L’obiettivo è sviluppare un pensiero critico che permetta di discernere il vero dal falso e di prendere decisioni consapevoli. Durante l’incontro, i relatori esploreranno vari aspetti della verità, tra cui la verità epistemologica, la verità semantica, e la verità processuale, affrontando anche il tema della post-verità.

Intervengono:

Silvano Tagliagambe: verità epistemologica

Elisabetta Gola: verità semantica

Susi Ronchi: post-verità

Francesco Birocchi: verità sostanziale dei fatti

Valeria Aresti: verità processuale, fra diritto e realtà

La sfida della post-verità e la necessità del pensiero critico

Il fenomeno della post-verità ha cambiato profondamente il modo in cui viviamo e percepiamo l’informazione. In un mondo dove la propaganda e le opinioni spesso prevalgono sui fatti, è diventato sempre più difficile separare la realtà dalla finzione. Il libro “Le Verità” vuole affrontare questo tema, mettendo in discussione i meccanismi che portano alla manipolazione dell’opinione pubblica. Gli esperti invitati a partecipare all’incontro offriranno un’analisi approfondita di come le verità possano essere distorte e come possiamo sviluppare gli strumenti necessari per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Il pensiero critico, che il libro promuove come uno degli strumenti principali di difesa contro la post-verità, è fondamentale per formarsi una visione corretta e consapevole della realtà. Giulia Giornaliste Sardegna spera che il libro e l’incontro stimolino una riflessione più ampia e profonda, mettendo in luce l’importanza di distinguere tra le varie forme di verità e tra ciò che è oggettivo e ciò che è manipolato.

Un invito alla riflessione collettiva

In un’epoca in cui le informazioni circolano rapidamente e senza filtri, l’educazione alla verità è più importante che mai. Il libro “Le Verità” non si limita a trattare un argomento di grande attualità, ma invita anche a un processo di riflessione collettiva. Gli incontri come quello del 8 marzo rappresentano un’opportunità per approfondire concetti complessi e per interagire con esperti che, attraverso il dialogo, possano aiutare il pubblico a sviluppare un maggiore senso critico e consapevolezza. L’obiettivo è quello di formare una comunità capace di confrontarsi con le sfide contemporanee in maniera lucida e ragionata, senza cadere preda delle manipolazioni mediatiche.

Per maggiori dettagli sull’evento e il libro, visita il sito ufficiale di Giulia Giornaliste Sardegna qui.

About Davide Serra

Mi chiamo Davide Serra e sono uno studente di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Nato a Cagliari il 6 maggio 2002, ho conseguito il diploma presso il Liceo Classico Dettori. Sono appassionato di comunicazione digitale, social media, podcasting e giornalismo, con l’obiettivo di trasformare queste passioni in una carriera. Vorrei specializzarmi nella gestione di profili social, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nel raccontare storie che abbiano un impatto significativo sul pubblico.

Controlla anche

Cagliari studia le inondazioni

Un team multidisciplinare dell’ateneo cagliaritano lavorava su soluzioni concrete contro l’erosione costiera, il rischio idrogeologico …