L’Università di Cagliari lancia il progetto Edvance

Il nuovo Digital Education Hub dell’Università di Cagliari porta l’educazione digitale avanzata nella formazione superiore, offrendo corsi gratuiti per sviluppare competenze nel campo dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità.

L’Università di Cagliari ha recentemente lanciato il progetto Edvance, il primo Digital Education Hub dedicato all’istruzione superiore in Italia, mirato a sviluppare la Cultura Digitale Avanzata. Questo progetto nasce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, ed è coordinato dal Politecnico di Milano. La collaborazione tra 17 istituzioni accademiche italiane mira a definire nuovi standard per l’educazione digitale, offrendo corsi online gratuiti a studenti, docenti e lavoratori. L’obiettivo è sviluppare competenze digitali avanzate in ambiti chiave come l’intelligenza artificiale, la gestione dei dati e la sostenibilità del digitale.

L’evento di presentazione del portale Edvance, che ha avuto luogo nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, ha rappresentato un momento cruciale per il lancio del progetto. Con il nuovo portale, il consorzio di 17 università italiane ha creato una piattaforma di accesso centralizzato a più di 200 corsi online gratuiti, noti come MOOC (Massive Open Online Courses). Questi corsi sono stati progettati per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per navigare l’evoluzione digitale e affrontare le sfide del futuro sociale ed economico italiano.

Un’opportunità di crescita per studenti e professionisti

Il progetto Edvance non si limita alla formazione teorica, ma offre anche un’esperienza pratica, con particolare attenzione a settori emergenti come la sostenibilità digitale e la transdisciplinarità. Il portale è destinato a creare un ecosistema in cui gli utenti possono accedere facilmente a risorse educative di alta qualità, promuovendo la diffusione di conoscenze in campo tecnologico e innovativo. Questo approccio è fondamentale per rispondere alle crescenti esigenze del mercato del lavoro, che richiede sempre più competenze digitali specializzate.

All’evento di lancio, Gianni Fenu, prorettore vicario dell’Università di Cagliari e membro dello steering committee di Edvance, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per l’ateneo cagliaritano. “L’Università di Cagliari partecipa sin dalle prime fasi alla creazione di Edvance”, ha dichiarato Fenu, “offrendo il proprio contributo per la realizzazione di uno dei corsi di lancio, con un focus particolare sull’infrastruttura e sul portale”. In questo contesto, l’Università di Cagliari ha scelto di proporre un corso che affronterà la comunicazione nell’era digitale, un tema fondamentale per sviluppare competenze trasversali utili in ogni ambito professionale.

Il ruolo dell’Università di Cagliari nella formazione digitale

Il corso, previsto nell’ambito di Edvance, sarà tenuto da Elisabetta Gola e Patrizia Mottola e si concentrerà sul miglioramento delle capacità comunicative nell’ambito digitale. Articolato in 6 moduli, il corso mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della comunicazione efficace, soprattutto in un contesto tecnologico che sempre più definisce le nostre interazioni professionali e personali. Gli studenti e i professionisti avranno l’opportunità di apprendere come valorizzare le proprie capacità comunicative, migliorando le interazioni sia nelle relazioni interpersonali che attraverso i nuovi media.

Il portale Edvance rappresenta un’importante opportunità di formazione continua per chiunque desideri sviluppare le proprie competenze in un mondo che cambia rapidamente. Questo progetto si inserisce in un panorama di innovazione educativa che cerca di rispondere alle sfide del futuro, offrendo un accesso democratizzato a corsi di alta qualità, senza alcun costo per gli utenti. Il consorzio coinvolto, che include anche il Politecnico di Milano, si impegna a rendere questi strumenti formativi accessibili a una vasta platea, creando nuove opportunità per lo sviluppo delle competenze digitali nel nostro paese.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Il 30% delle aziende sarde adotta l’IA nel commercio

Le aziende sarde stanno progressivamente introducendo l’intelligenza artificiale nelle loro attività. Nonostante i vantaggi, il …