Le banconote false in Europa nel 2024: un fenomeno in crescita

L’Europa e l’Italia in prima linea contro le falsificazioni di banconote: i dati del 2024

Nel corso del 2024, le banconote false ritirate dalla circolazione in tutta Europa sono state circa 554.000, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Di queste, oltre il 75% erano i tagli da 20 e 50 euro, i più falsificati in assoluto. In Italia, la situazione non è da meno, con 121.111 banconote false ritirate, pari al 21,9% del totale europeo. La Banca d’Italia ha monitorato questi dati, pubblicando un report che mette in luce l’entità del fenomeno e il trend in crescita. Rispetto al 2023, si è registrato un aumento delle falsificazioni del 15,7%: erano 104.669 nel 2023, ma nel 2024 si sono superati i 120.000 pezzi. Questo aumento è ancora più evidente se comparato con il 2022, quando le banconote false ritirate erano solo 61.637.

Il valore complessivo delle banconote false ritirate in Italia ha raggiunto oltre 2,2 milioni di euro nel 2024, con i tagli da 20 e 50 euro che continuano a rappresentare la parte principale del fenomeno. 56.083 pezzi da 20 euro sono stati ritirati, con un valore di circa 1,1 milioni di euro, mentre ben 49.190 pezzi da 50 euro sono stati ritirati per un valore che supera i 2,4 milioni di euro. Ma non solo: anche banconote di taglio superiore, come quelle da 100 e 200 euro, sono state oggetto di falsificazione. In totale, si contano oltre 7.000 pezzi da 100 euro e circa 1.200 da 200 euro, con un valore di circa 1 milione di euro. Anche i tagli da 5 euro e 500 euro sono stati falsificati, seppur in misura minore.

La sicurezza delle banconote: come riconoscere un falso

La Banca d’Italia fornisce delle indicazioni precise su come verificare l’autenticità delle banconote. Il metodo consigliato è semplice ed efficace: toccare, guardare e muovere. Le banconote autentiche, infatti, presentano caratteristiche di sicurezza facilmente identificabili. Toccare la banconota permette di avvertire una consistenza particolare grazie alla tecnica di stampa che viene utilizzata. Guardando la banconota in controluce, è possibile osservare la filigrana con il ritratto di Europa e il filo di sicurezza che diventa visibile. Inoltre, se si muove la banconota, il numero verde smeraldo si sposterà in senso verticale e sarà visibile una finestra nella striscia argentata. Questi dettagli sono essenziali per evitare di accettare banconote false e per proteggersi da perdite economiche.

L’Italia e il contrasto alle falsificazioni: gli interventi delle autorità

Oltre alla Banca d’Italia, altre istituzioni sono impegnate nella lotta contro la falsificazione delle banconote in euro. Le forze dell’ordine collaborano con le autorità finanziarie per identificare le bande criminali che operano nel mercato delle banconote false. Nonostante il fenomeno stia crescendo, la probabilità di ricevere una banconota falsa è ancora molto bassa. Nel 2024, sono stati individuati solo 18 falsi ogni milione di banconote in circolazione, un dato che evidenzia l’efficacia dei controlli e delle tecniche di sicurezza messe in atto.

About Francesco Luesu

Musicista, filosofo pensatore e non pensatore.

Controlla anche

Il 2024 diventa l’anno più caldo mai registrato, superando il limite di 1,5°C. Scopri l'impatto del cambiamento climatico su città, ecosistemi e accordi internazionali per la sostenibilità.

Un 2024 da record: il clima supera il limite di sicurezza

L’impatto del riscaldamento globale nel 2024: un anno che mette alla prova gli accordi climatici …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.