Il PLICS apre la sua nuova sezione dedicata a “Talento e Passione”

Un’opportunità unica per riconoscere chi si distingue in ambito culturale, sociale, giornalistico e nei diritti umani.

Il Premio Letterario Internazionale “Città di Sassari” (PLICS), giunto alla sua diciottesima edizione, continua a sorprendere con novità e progetti inclusivi. Quest’anno, accanto alle tradizionali sezioni, si aggiunge “T&P – Talento e Passione”, una sezione che intende premiare le persone che si sono distinte per le loro attività in ambito culturale, giornalistico, sociale e nei diritti umani. Questo riconoscimento, che si aggiunge alle categorie già consolidate, porta il premio a un livello di prestigio ancora maggiore. I candidati per questa sezione saranno selezionati attraverso un comitato scientifico composto da esperti di politica, cultura e imprenditoria. Il risultato finale verrà svelato durante la cerimonia che si terrà a Sassari.

L’introduzione di “Talento e Passione” conferma l’impegno del PLICS nel promuovere non solo la letteratura, ma anche l’attività culturale e sociale a livello regionale e nazionale. Quest’anno, la giuria tecnica si arricchisce della partecipazione di oltre 4.000 studenti delle scuole superiori che avranno l’opportunità di interagire con le opere selezionate nelle categorie Poesia, Narrativa breve, Romanzo, Cantautorato e Testi per la musica. Inoltre, è stato messo a punto un bando che permette la partecipazione in varie lingue, tra cui italiano, sardo, inglese, francese, spagnolo e catalano.

Il bando e le sezioni del premio

Il nuovo bando, disponibile fino al 31 maggio 2025, apre a numerose categorie, ognuna delle quali porta il nome di una figura legata alla cultura sarda. La sezione Poesia Edita, dedicata ad Angelo Mundula, accoglie opere di poesia pubblicate tra gennaio 2021 e maggio 2025, mentre Poesia Inedita – “dedicata a Maria Carta” – premia chi invia tra una e tre poesie inedite. Per la Narrativa Breve (dedicata a Salvatore Mannuzzu), si può partecipare con un racconto di massimo 25.000 battute, mentre per il Romanzo (dedicato a Sergio Atzeni) si concorre con un libro pubblicato tra gennaio 2022 e maggio 2024. Infine, nella sezione Cantautorato/Testi per la Musica, dedicata a Marisa Sannia, si premiano i brani inediti.

I dettagli completi del bando, incluse le modalità di partecipazione, sono disponibili sul sito ufficiale del PLICS (www.plics.org) e sul sito del Comune di Sassari (www.comune.sassari.it).

Una giuria prestigiosa e il premio speciale giuria scuole

La giuria del PLICS è composta da figure di spicco del panorama culturale e giornalistico, come Nello Rubattu (scrittore), Gisella Blanco (autrice e critica letteraria), e Giovanni Fierro (scrittore e promotore culturale). Oltre alla giuria tecnica, il Premio Speciale Giuria Scuole offre un’opportunità unica per gli studenti delle scuole superiori di esprimere la propria visione sulla letteratura contemporanea. Ogni anno, infatti, gli studenti selezionano autonomamente le opere dei finalisti delle tre sezioni principali, aggiungendo un valore e una prospettiva giovane e fresca al premio.

Questo formato unico, che coinvolge diverse categorie di giurati, rende il PLICS un premio che si distingue per l’impegno nella promozione della cultura, della lettura e dell’impegno sociale. Oltre a essere un’opportunità per autori e artisti di farsi conoscere, il premio diventa anche un momento di incontro tra generazioni e un’occasione per riflettere sui temi più rilevanti della società contemporanea.

About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

Max Gazzè è il protagonista della Pasquetta 2025 a Porto Torres

Lunedì 21 aprile Porto Torres celebra la Pasquetta con un evento imperdibile: Max Gazzè in …