Giornata contro le molestie: progressi nel safeguarding sportivo

La campagna di safeguarding anti molestie nello sport: un modello di prevenzione e tutela per i minori

In occasione della Giornata contro le molestie, l’Osservatorio nazionale antimolestie ha espresso grande soddisfazione per il successo della campagna di safeguarding antimolestie nello sport. Questa iniziativa, avviata nel 2019 presso la sede italiana dell’Europarlamento, ha portato all’istituzione della prima Commissione antimolestie federale. L’Osservatorio, parte dell’ente di Terzo Settore IWW, attivo dal 2007 nel sociale, ha collaborato con il Dipartimento dello sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il progetto Battiamo il silenzio. ​unmondoditaliani.com

Un progetto nato per prevenire gli abusi sui minori nel settore sportivo

La campagna di safeguarding antimolestie nello sport è nata nel 2018 con l’obiettivo di sviluppare linee guida etiche per prevenire gli abusi sui minori nel settore sportivo. Questo progetto ha ottenuto il plauso del Coni e della Procura generale dello sport. Il procuratore Ugo Taucer ha definito l’iniziativa “un esempio di safeguarding, agente attivo di cambiamento per tutte le altre federazioni”. Questo riconoscimento ha contribuito all’evoluzione dei parametri di safeguarding nell’attuale Riforma dello sport. ​unmondoditaliani.com

Il ruolo dell’Osservatorio nazionale antimolestie e le sue iniziative

L’Osservatorio nazionale antimolestie opera in diversi organismi istituzionali e sindacali. Durante la pandemia, ha lanciato la campagna SOSITALIANIBLOCCATI #iorientroacasa. Inoltre, ha svolto un ruolo significativo durante la guerra in Ucraina, facilitando il ritorno in patria di persone come Giordano Signorile, noto come “Il ballerino di Kiev”. ​

L’importanza della formazione e della sensibilizzazione nel safeguarding sportivo

La formazione e la sensibilizzazione sono fondamentali per garantire ambienti sicuri nello sport. L’Osservatorio nazionale antimolestie ha promosso corsi e workshop rivolti a tecnici, dirigenti e atleti per diffondere una cultura del rispetto e della tutela dei minori. Questi sforzi hanno contribuito a creare una maggiore consapevolezza sull’importanza del safeguarding nello sport.​

Collaborazioni e prospettive future nel contrasto alle molestie

L’Osservatorio ha collaborato con varie istituzioni, tra cui il Ministero dell’istruzione e il Ministero della salute, per integrare le politiche di safeguarding nelle scuole e nelle associazioni sportive. L’obiettivo è estendere queste buone pratiche a livello nazionale, garantendo che ogni giovane atleta possa praticare sport in un ambiente sicuro e protetto.​

La Giornata contro le molestie rappresenta un momento di riflessione sull’importanza di tutelare i minori nello sport. Grazie all’impegno di enti come l’Osservatorio nazionale antimolestie, si stanno compiendo passi significativi verso la creazione di ambienti sportivi più sicuri e inclusivi.​

About Francesco Luesu

Musicista, filosofo pensatore e non pensatore.

Controlla anche

AteneiKa 2025: i primi artisti annunciati

Dal 29 maggio all’8 giugno 2025, il CUS Cagliari ospiterà l’undicesima edizione del festival “AteneiKa“, …