Educazione digitale, al via progetto online di alta formazione

L’Università di Cagliari partecipa al consorzio coordinato dal Politecnico di Milano, che coinvolge 17 istituzioni accademiche. L’obiettivo è ridefinire gli standard dell’educazione digitale.

Oggi, nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, è stato presentato ufficialmente il progetto con il lancio del portale d’accesso. La piattaforma offre oltre 200 corsi online gratuiti della rete Edvance. I corsi sono destinati a studenti, docenti e lavoratori, con focus su intelligenza artificiale, gestione dei dati, sostenibilità digitale e transdisciplinarità.

“L’Università di Cagliari ha partecipato sin dall’inizio alla creazione di Edvance, rispondendo al bando PNRR Digital Education Hub”, ha dichiarato Gianni Fenu, prorettore vicario e rappresentante dello steering committee del progetto. L’ateneo ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo dell’infrastruttura e del portale del consorzio. Tra i primi cinque corsi lanciati, uno è stato realizzato proprio dall’Università di Cagliari.

Il primo corso dell’ateneo cagliaritano sarà sulla comunicazione nell’era digitale e sarà tenuto da Elisabetta Gola e Patrizia Mottola.

Il primo corso proposto dall’ateneo cagliaritano sarà dedicato alla comunicazione nell’era digitale. Il corso, tenuto dalla professoressa Elisabetta, affronterà le sfide e le opportunità offerte dai nuovi media e dalle tecnologie digitali. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per migliorare la comunicazione in ambito professionale e accademico.

Grazie a Edvance, studenti e lavoratori potranno acquisire competenze avanzate, migliorando la loro preparazione in un mercato del lavoro sempre più digitalizzato. La piattaforma rappresenta un’opportunità concreta per ampliare l’accesso alla formazione di qualità, abbattendo barriere geografiche ed economiche.

L’Università di Cagliari conferma così il suo impegno nell’innovazione didattica, contribuendo alla creazione di un ecosistema digitale inclusivo e all’avanguardia.

Il primo corso proposto dall’ateneo cagliaritano sarà dedicato alla comunicazione nell’era digitale. Il corso, tenuto dalla professoressa Elisabetta, affronterà le sfide e le opportunità offerte dai nuovi media e dalle tecnologie digitali. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per migliorare la comunicazione in ambito professionale e accademico.

Grazie a Edvance, studenti e lavoratori potranno acquisire competenze avanzate, migliorando la loro preparazione in un mercato del lavoro sempre più digitalizzato. La piattaforma rappresenta un’opportunità concreta per ampliare l’accesso alla formazione di qualità, abbattendo barriere geografiche ed economiche.

L’Università di Cagliari conferma così il suo impegno nell’innovazione didattica, contribuendo alla creazione di un ecosistema digitale inclusivo e all’avanguardia.

Il primo corso proposto dall’ateneo cagliaritano sarà dedicato alla comunicazione nell’era digitale. Il corso, tenuto dalla professoressa Elisabetta, affronterà le sfide e le opportunità offerte dai nuovi media e dalle tecnologie digitali. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per migliorare la comunicazione in ambito professionale e accademico.

Grazie a Edvance, studenti e lavoratori potranno acquisire competenze avanzate, migliorando la loro preparazione in un mercato del lavoro sempre più digitalizzato. La piattaforma rappresenta un’opportunità concreta per ampliare l’accesso alla formazione di qualità, abbattendo barriere geografiche ed economiche.

L’Università di Cagliari conferma così il suo impegno nell’innovazione didattica, contribuendo alla creazione di un ecosistema digitale inclusivo e all’avanguardia.

Il primo corso proposto dall’ateneo cagliaritano sarà dedicato alla comunicazione nell’era digitale. Il corso, tenuto dalla professoressa Elisabetta, affronterà le sfide e le opportunità offerte dai nuovi media e dalle tecnologie digitali. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per migliorare la comunicazione in ambito professionale e accademico.

Grazie a Edvance, studenti e lavoratori potranno acquisire competenze avanzate, migliorando la loro preparazione in un mercato del lavoro sempre più digitalizzato. La piattaforma rappresenta un’opportunità concreta per ampliare l’accesso alla formazione di qualità, abbattendo barriere geografiche ed economiche.

Impegno dell’Università di Cagliari

L’Università di Cagliari conferma così il suo impegno nell’innovazione didattica, contribuendo alla creazione di un ecosistema digitale inclusivo e all’avanguardia.

Il progetto Edvance segna un passo importante verso un’educazione digitale più accessibile e innovativa. Grazie alla collaborazione tra 17 istituzioni accademiche, tra cui l’Università di Cagliari, la piattaforma offrirà opportunità di formazione avanzata a studenti, docenti e professionisti.

L’iniziativa non solo amplia l’accesso a competenze fondamentali per il mondo digitale, ma promuove anche un modello di apprendimento flessibile e inclusivo. Il ruolo attivo dell’Università di Cagliari nel consorzio dimostra il suo impegno nell’innovazione didattica e nella creazione di infrastrutture digitali efficienti.

Con corsi mirati su temi strategici come intelligenza artificiale, gestione dei dati e sostenibilità digitale, Edvance si pone come un punto di riferimento per chi vuole aggiornare le proprie competenze.

L’università continua così a investire nel futuro della formazione, contribuendo a rendere il sapere più accessibile e a supportare la crescita professionale delle nuove generazioni.

About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalla piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

L’innovazione nella filiera bovina con il progetto Boes

Il progetto Boes sta portando un’importante innovazione nella filiera bovina grazie a due anni di …