Test in Sardegna di strumenti che rilevano oggetti in volo in Ogliastra

All’aeroporto di Tortolì-Arbatax, in Sardegna, è in corso una sperimentazione di tecnologie avanzate, condotta dalla Nurjana Technologies, partner del Distretto AeroSpaziale della Sardegna. La società sta testando sistemi elettronici innovativi, con la collaborazione dell’AvioClub Ogliastra e dei suoi piloti per le prove in volo. L’obiettivo è sviluppare sistemi ottici di alta precisione, come telecamere e lenti, per misurare la posizione di oggetti in volo. La tecnologia utilizza l’intelligenza artificiale per identificare gli oggetti, creando un sistema unico in Italia.

La sperimentazione è possibile grazie al progetto Sardinia UAV Test Range, finanziato dalla Regione Sardegna. Nel 2023, il DASS ha acquisito in locazione un hangar e un ufficio dall’azienda Aliarbatax, per una durata di tre anni, per supportare la ricerca di Nurjana Technologies.

Pietro Andronico, legale rappresentante di Nurjana Technologies, sottolinea che testare i sistemi in Sardegna è un vantaggio importante prima di entrare nei mercati internazionali. Aggiunge anche che la collaborazione con il DASS e l’Avioclub Ogliastra è stata fondamentale, grazie alla loro professionalità e disponibilità.

Giacomo Cao, presidente del DASS, evidenzia che l’apertura della sede operativa all’aeroporto di Tortolì-Arbatax offre un’opportunità unica per il territorio. Non solo per la sperimentazione, ma anche per aumentare la visibilità del settore aerospaziale, promuovendo la ricerca e lo sviluppo avanzato.

Collaborazione tra Nurjana Technologies, DASS e AvioClub Ogliastra

Questa collaborazione tra Nurjana Technologies, DASS e AvioClub Ogliastra rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa essere integrata con le risorse locali per promuovere lo sviluppo economico e la crescita del settore aerospaziale in Sardegna. La presenza di infrastrutture moderne e il supporto delle istituzioni locali aprono la strada a nuove opportunità per il territorio, favorendo il trasferimento tecnologico e la creazione di nuovi posti di lavoro. Con il proseguimento di queste sperimentazioni, l’aeroporto di Tortolì-Arbatax si conferma un punto di riferimento per l’innovazione, ponendo la Sardegna al centro del panorama tecnologico internazionale.



About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalla piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

L’intelligenza artificiale svela i segreti dei buchi neri

Un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca rivoluziona l’analisi delle onde gravitazionali, aprendo nuove frontiere …