Generazione Z in Germania: cambiamento di tendenze nei giovani

Tra supporto ai Verdi e l’ascesa della destra, la politica tedesca si trasforma con l’arrivo della Generazione Z, sempre più influente nelle scelte elettorali.

La politica giovanile in Germania sta vivendo un periodo di trasformazione. Durante un incontro dei giovani conservatori tedeschi a Rotenburg, nel nord del paese, l’atmosfera era carica di energia. Un oratore ha suscitato l’entusiasmo dei giovani presenti, molti sotto i 30 anni, criticando la politica climatica dei Verdi, accusati di essere troppo rigidi. La presenza di Niels Kohlhaase, giovane dirigente di un’impresa edile, testimonia una generazione sempre più vicina ai valori conservatori, desiderosa di vedere la ripresa economica. Kohlhaase sostiene che la vittoria del candidato di destra, Friedrich Merz, favorito alle elezioni, porterebbe beneficio, grazie ai suoi “buoni contatti negli Stati Uniti”, utili per rilanciare l’economia.

L’ascesa della destra tra i giovani

Il cambiamento nelle preferenze politiche dei giovani tedeschi è evidente. I Verdi, che durante le elezioni legislative del 2021 avevano ricevuto ampio sostegno tra i 18-24 anni, sono ora scavalcati dai partiti di destra. Nelle elezioni europee del 2024, la fascia di età tra i 16 e i 24 anni ha visto un forte aumento di consensi per il partito conservatore, che ha superato l’AfD. Questo cambiamento potrebbe sembrare inaspettato, ma rappresenta una risposta alle politiche ambientali e ai movimenti per il clima, come Fridays for Future, che non sono riusciti a coinvolgere la generazione Z.

Una divisione tra est e ovest

Secondo Rüdiger Maas, presidente dell’istituto di ricerca sulle generazioni, la generazione Z ha un rapporto diverso con la storia, specialmente con la Seconda Guerra Mondiale. Se i giovani nell’est della Germania tendono a votare per l’AfD, quelli dell’ovest si avvicinano alla CDU. Questa divisione ricalca la vecchia linea di separazione tra l’ex Repubblica Federale e la Germania comunista, con le differenze accentuate dalla crescente immigrazione, in particolare quella siriana, afgana e ucraina. In alcuni stati dell’est, infatti, l’AfD ha registrato un aumento di consensi tra i giovani, a scapito dei Verdi, in particolare nelle elezioni regionali del 2024.

I social network come strumento politico

In un’era in cui i social network dominano, i conservatori tedeschi hanno compreso l’importanza di attivare le proprie campagne sui canali digitali. Philipp Amthor, deputato della CDU, è stato incaricato di gestire le strategie di comunicazione su piattaforme come TikTok e Instagram, dove l’AfD ha una presenza marcata. La CDU, consapevole della difficoltà di contrastare le fake news, ha deciso di puntare su contenuti politici diretti, cercando di evitare le distrazioni tipiche di TikTok, come i balletti. Nonostante gli sforzi, alcuni giovani, come Cleo Heitmann, 19 anni, sono ancora indecisi e continuano a oscillare tra i conservatori e i socialdemocratici.

La strategia dei conservatori sembra avere successo, almeno per ora. Niels Kohlhaase ha ammesso che, per la prima volta, i post della CDU risuonano con lui. La generazione Z si sta affacciando sempre di più sulla scena politica, ma la sua inclinazione verso destra potrebbe essere solo l’inizio di un panorama politico tedesco in rapida evoluzione.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Ghiacciai in agonia, l’allarme degli scienziati

Perdita di massa record e temperature in aumento: i ghiacciai delle Alpi e delle altre …