“In buona salute”: supporto psicologico online per i pazienti oncologici

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come il distress psicologico, in particolare la depressione e l’ansia, possano avere un impatto negativo significativo sul percorso di cura dei pazienti oncologici. La gestione emotiva di una diagnosi di cancro è un aspetto cruciale nel trattamento, poiché il benessere psicologico può influire sulla risposta al trattamento, sulla qualità della vita e sulla sopravvivenza. Tuttavia, nonostante l’importanza riconosciuta della psiconcologia, la presenza di psiconcologi nelle Breast Unit e in altre strutture oncologiche è ancora insufficiente. Per far fronte a questa carenza, nasce la piattaforma In Buona Salute (inbuonasalute.eu), la prima iniziativa online in Italia dedicata al supporto psicologico dei pazienti oncologici.

La psiconcologia, che offre supporto emotivo e psicologico a chi affronta il cancro, è fondamentale per migliorare il percorso terapeutico e per prevenire complicazioni psicologiche che possono influire sul trattamento. Purtroppo, non tutte le Breast Unit sono equipaggiate con professionisti psiconcologi, lasciando spesso i pazienti senza un supporto emotivo adeguato. Questo diventa particolarmente problematico quando il carico emotivo legato alla malattia è troppo pesante e la persona si trova a dover affrontare la malattia senza il giusto accompagnamento psicologico.

La piattaforma “In Buona Salute”: un supporto concreto per pazienti e familiari

In Buona Salute nasce proprio per colmare questa lacuna, offrendo un servizio accessibile e innovativo. Si tratta di una piattaforma online, che permette ai pazienti oncologici di accedere facilmente a un supporto psicologico qualificato, a distanza. Con un approccio digitale, la piattaforma offre consulenze e attività terapeutiche mirate per affrontare le sfide emotive legate al cancro, consentendo a pazienti e familiari di ricevere assistenza psicologica senza doversi spostare fisicamente. Questo è particolarmente utile per chi vive in aree meno servite o per chi ha difficoltà a recarsi regolarmente in ospedale.

In buona Salute non si limita a fornire consulenze individuali, ma offre anche risorse educative e strumenti per gestire lo stress, migliorare l’autogestione della malattia e affrontare la paura della recidiva. Inoltre, la piattaforma è pensata per essere un punto di riferimento non solo per i pazienti, ma anche per i caregiver e i familiari, che spesso si trovano a vivere un forte disagio emotivo durante il percorso di cura del proprio caro.

Il valore aggiunto della psiconcologia nel trattamento oncologico

L’integrazione del supporto psicologico nel trattamento oncologico è ormai riconosciuta come un aspetto fondamentale per migliorare la qualità della vita del paziente e per aumentare le probabilità di successo delle terapie. Il supporto psiconcologico consente di affrontare in modo più sereno le difficoltà quotidiane, riducendo l’ansia, la depressione e il rischio di disturbi post-traumatici. Uno studio condotto dalla American Psychological Association ha dimostrato che il trattamento psicologico può ridurre significativamente i sintomi depressivi e migliorare la gestione del dolore nei pazienti oncologici.

In Italia, le Breast Unit e altre strutture oncologiche, purtroppo, non sempre riescono a garantire questo supporto. Le risorse dedicate alla psiconcologia sono spesso limitate e distribuite in modo disomogeneo tra le diverse regioni. La creazione di una piattaforma come In Buona Salute offre una risposta concreta a questo problema, garantendo a tutte le pazienti, indipendentemente dalla loro localizzazione, un accesso a supporto psicologico di alta qualità.

Scopri di più su In Buona Salute su inbuonasalute.eu.



About Davide Serra

Mi chiamo Davide Serra e sono uno studente di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Nato a Cagliari il 6 maggio 2002, ho conseguito il diploma presso il Liceo Classico Dettori. Sono appassionato di comunicazione digitale, social media, podcasting e giornalismo, con l’obiettivo di trasformare queste passioni in una carriera. Vorrei specializzarmi nella gestione di profili social, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nel raccontare storie che abbiano un impatto significativo sul pubblico.

Controlla anche

Cervelli in Rete Scrutano il Futuro delle Infezioni

Il progetto Inf-Act, finanziato dal Pnrr, si avvia alla conclusione: esperti lanciano un appello affinché …