Eurovision, gli italiani che l’hanno vinto: da Gigliola Cinquetti ai Måneskin

 

Nel 2025, l’Italia torna a puntare sulla vittoria dell’Eurovision Song Contest con Lucio Corsi, cantautore toscano che, dopo il secondo posto al Festival di Sanremo 2025, si prepara a calcare il palco di Basilea, seguendo le orme dei Måneskin, trionfatori nel 2021. La band romana ha conquistato l’Europa con il brano ‘Zitti e buoni’, portando a casa un totale di 524 punti, il punteggio più alto mai ottenuto dall’Italia nella storia della manifestazione. Questo successo è stato il trampolino di lancio per una carriera internazionale stellare. I Måneskin sono diventati i secondi artisti italiani, dopo Gigliola Cinquetti, a vincere sia il Festival di Sanremo che l’Eurovision.

La vittoria di Gigliola Cinquetti e Toto Cutugno

Nel 1964, la Cinquetti aveva trionfato a Copenaghen con il brano ‘Non ho l’età (per amarti)’, superando tutta la concorrenza europea. L’Italia ha poi festeggiato un altro grande successo con Toto Cutugno, che nel 1990 vince a Zagabria con il brano ‘Insieme: 1992’. Un’impresa che lo ha reso il primo artista a essere sia compositore che paroliere della canzone vincente.

L’Italia e la sua lunga partecipazione all’Eurovision

Nel corso degli anni, l’Italia ha ospitato l’Eurovision Song Contest in tre occasioni: nel 1965 a Napoli, nel 1991 a Roma e nel 2022 a Torino, dove i riflettori sono stati puntati ancora una volta sull’Italia grazie alla vittoria dei Måneskin. Nonostante una pausa tra il 1980 e il 1997, l’Italia è tornata in auge sul palcoscenico europeo, diventando uno dei Big Five del concorso dal 2011.

I successi recenti: Mahmood, Il Volo e la speranza di Lucio Corsi

Nel 2011, Raphael Gualazzi ha portato l’Italia alla seconda posizione con il brano ‘Madness of Love’. Più recentemente, Mahmood ha conquistato il secondo posto nel 2019 con ‘Soldi’, mentre nel 2022 Mahmood e Blanco sono arrivati sesti con ‘Brividi’. Anche Il Volo è salito sul podio con il terzo posto nel 2015 con ‘Grande amore’.

Nel 2025, l’Italia spera di ritornare sul podio con Lucio Corsi, ma non è l’unica speranza per il futuro: Angelina Mango, vincitrice del Festival di Sanremo 2024, ha rappresentato il Bel Paese con il brano ‘La noia’, chiudendo l’Eurovision in settima posizione.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione italiana all’Eurovision, visita il sito ufficiale dell’Eurovision qui.

About Davide Serra

Mi chiamo Davide Serra e sono uno studente di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Nato a Cagliari il 6 maggio 2002, ho conseguito il diploma presso il Liceo Classico Dettori. Sono appassionato di comunicazione digitale, social media, podcasting e giornalismo, con l’obiettivo di trasformare queste passioni in una carriera. Vorrei specializzarmi nella gestione di profili social, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nel raccontare storie che abbiano un impatto significativo sul pubblico.

Controlla anche

Scopri l'intervista esclusiva a Diego Calvetti, produttore e direttore d'orchestra, che svela i retroscena del Festival di Sanremo 2025 e la sua collaborazione con Bresh.

RadUni a Sanremo: intervista a Diego Calvetti

Diego Calvetti racconta la sua esperienza al Festival di Sanremo 2025 e il lavoro con …