Presso l'aeroporto di Tortolì-Arbatax, in Sardegna, si svolge una sperimentazione tecnologica avanzata con l'impiego di telecamere e lenti

Nuova tecnologia in Sardegna presso aeroporto Tortolì Arbatax

Una sperimentazione all’avanguardia presso l’aeroporto di Tortolì-Arbatax, con l’impiego di telecamere e lenti ad alta precisione integrate con intelligenza artificiale

Presso l’aeroporto di Tortolì-Arbatax, situato nella regione della Sardegna, si sta svolgendo una sperimentazione di grande rilevanza tecnologica. La Nurjana Technologies, azienda associata al Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS), sta conducendo perciò dei test su sistemi elettronici avanzati, in collaborazione con l’AvioClub Ogliastra e i suoi piloti, per effettuare prove in volo.

L’obiettivo principale di questa iniziativa è quindi sviluppare sistemi ottici di altissima precisione, utilizzando telecamere e lenti specializzate per misurare con accuratezza la posizione di oggetti in volo. Questi strumenti integrano l’intelligenza artificiale per individuare e tracciare gli oggetti, creando un sistema tecnologico unico in Italia.

Collaborazioni strategiche per l’innovazione

La sperimentazione beneficia del supporto del progetto Sardinia UAV Test Range, finanziato dalla Regione Sardegna. Nel contesto di questo progetto, il DASS ha acquisito in locazione, alla fine del 2023, un hangar prospicente la pista di volo e un locale per uffici dalla società Aliarbatax per una durata di tre anni. Queste strutture vengono utilizzate dalla Nurjana Technologies per portare avanti le attività di sperimentazione.

Impatti sul territorio e prospettive future

Secondo le dichiarazioni di Pietro Andronico, legale rappresentante di Nurjana Technologies, la possibilità di collaudare i propri sistemi avvalendosi delle infrastrutture locali rappresenta un grande vantaggio per l’azienda, prima di affrontare i mercati internazionali. Andronico ha sottolineato l’importanza della disponibilità e delle risorse messe a disposizione dal DASS e dall’AvioClub Ogliastra, auspicando una collaborazione lunga e duratura.

Sperimentazioni e ricerca avanzata all’aeroporto di Tortolì Arbatax

Il presidente del DASS, Giacomo Cao, ha evidenziato che l’apertura di una sede operativa del distretto nell’aeroporto di Tortolì-Arbatax sta consentendo non solo di effettuare le sperimentazioni in essere di specifico interesse di un socio particolarmente attivo, ma anche di rappresentare un’occasione per il territorio di acquisire visibilità su temi di ricerca e sviluppo avanzati nel comparto aerospaziale ad alta precisione integrate con intelligenza artificiale

Presso l’aeroporto di Tortolì-Arbatax, situato nella regione della Sardegna, si sta svolgendo una sperimentazione di grande rilevanza tecnologica. La Nurjana Technologies, azienda associata al Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS), sta conducendo perciò dei test su sistemi elettronici avanzati, in collaborazione con l’AvioClub Ogliastra e i suoi piloti, per effettuare prove in volo.

L’obiettivo principale di questa iniziativa è quindi sviluppare sistemi ottici di altissima precisione, utilizzando telecamere e lenti specializzate per misurare con accuratezza la posizione di oggetti in volo. Questi strumenti integrano l’intelligenza artificiale per individuare e tracciare gli oggetti, creando un sistema tecnologico unico in Italia.

Collaborazioni strategiche per l’innovazione nell’aeroporto di Tortolì Arbatax

La sperimentazione beneficia del supporto del progetto Sardinia UAV Test Range, finanziato dalla Regione Sardegna. Nel contesto di questo progetto, il DASS ha acquisito quindi in locazione, alla fine del 2023, un hangar prospicente la pista di volo e un locale per uffici dalla società Aliarbatax per una durata di tre anni. Queste strutture vengono utilizzate dalla Nurjana Technologies per portare avanti le attività di sperimentazione.

Impatti sul territorio e prospettive future

Secondo le dichiarazioni di Pietro Andronico, legale rappresentante di Nurjana Technologies, la possibilità di collaudare i propri sistemi avvalendosi delle infrastrutture locali rappresenta un grande vantaggio per l’azienda, prima di affrontare i mercati internazionali.

L’importanza delle risorse

Andronico ha sottolineato l’importanza della disponibilità e delle risorse messe a disposizione dal DASS e dall’AvioClub Ogliastra, auspicando una collaborazione lunga e duratura.

Il presidente del DASS, Giacomo Cao, ha evidenziato che l’apertura di una sede operativa del distretto nell’aeroporto di Tortolì-Arbatax sta consentendo non solo di effettuare le sperimentazioni in essere di specifico interesse di un socio particolarmente attivo, ma anche di rappresentare un’occasione per il territorio di acquisire visibilità su temi di ricerca e sviluppo avanzati nel comparto aerospaziale

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Francesca Spanu racconta “Il Corpo Sbagliato” a Sassari

Il festival letterario diffuso Éntula fa tappa a Sassari martedì 29 aprile, ospitando la presentazione …