Film in uscita il 5 marzo 2025 Gianluca Medas racconta un capitolo fondamentale della storia italiana, dedicato al politico Emilio Lussu e al suo processo dopo l’assalto squadrista alla sua casa a Cagliari.
Il 5 marzo 2025 segnerà l’uscita nelle sale italiane di un film molto atteso: “Emilio Lussu. Il processo”, diretto da Gianluca Medas e prodotto dalle case di produzione Zena Film e Nical Films. Il film ripercorre un momento cruciale della storia italiana, raccontando le vicende giudiziarie del politico antifascista Emilio Lussu, originario di Armungia, a seguito dell’assalto squadrista alla sua abitazione di Cagliari. Questo episodio della vita di Lussu ha avuto un forte impatto sulle vicende politiche e sociali dell’epoca, e la pellicola promette di gettare una luce nuova su un capitolo fondamentale della Resistenza.
La trama: un processo simbolico per la democrazia
Il film si concentra sul processo che Emilio Lussu affrontò dopo l’assalto violento subito dalla sua casa a Cagliari da parte dei fascisti. Lussu, già noto per il suo impegno politico contro il regime fascista, viene coinvolto in un contesto che sfocia in un procedimento giudiziario di grande rilevanza. Gianluca Medas, regista del progetto, si è concentrato sull’importanza di questo evento, mettendo in luce non solo la figura di Lussu ma anche il clima di tensione e di oppressione che l’Italia stava vivendo in quegli anni. La pellicola, pur trattando un episodio specifico della vita di Lussu, si inserisce all’interno di una riflessione più ampia sul ruolo dei processi politici durante il fascismo e sulla lotta per la democrazia.
Il cast e la realizzazione del progetto
Il cast di “Emilio Lussu. Il processo” include attori di spicco che hanno portato in scena i temi centrali della pellicola con grande intensità. La produzione, firmata da Zena Film e Nical Films, ha puntato su una sceneggiatura forte e su una regia attenta ai dettagli storici, per trasmettere il significato di quegli eventi alla generazione odierna. Medas, noto per la sua sensibilità nel trattare tematiche storiche, ha voluto raccontare non solo la figura di Lussu come politico, ma anche il suo ruolo come simbolo della lotta antifascista e della difesa dei diritti umani. Il film è stato realizzato con la collaborazione di Fondazione Emilio Lussu, che ha fornito materiale inedito e prezioso per ricostruire accuratamente il contesto storico.
Un film che celebra la memoria storica
“Emilio Lussu. Il processo” non è solo una ricostruzione storica, ma anche un’opera che invita a riflettere sul valore della memoria storica e sulla necessità di preservare i principi democratici. Il regista Gianluca Medas ha dichiarato di voler rendere omaggio non solo a Lussu, ma a tutti coloro che hanno lottato contro il fascismo, a costo della propria vita e della propria libertà. Il film affronta con delicatezza ma anche con forza il tema della giustizia politica e della violenza politica subita dai nemici del regime. Medas spera che, attraverso questo racconto cinematografico, le nuove generazioni possano comprendere appieno il significato della Resistenza e dell’impegno civile.