Dal 22 febbraio 2025, presso Casa Saddi in via Enrico Toti, 24 a Cagliari – Pirri, ha preso il via L’altra rassegna 2025, un evento dedicato al teatro contemporaneo e diretto dal Teatro dallarmadio.
Dal 22 febbraio 2025, presso Casa Saddi in via Enrico Toti, 24 a Cagliari – Pirri, ha preso il via L’altra rassegna 2025, un evento dedicato al teatro contemporaneo e diretto dal Teatro dallarmadio. La rassegna promette un mix di spettacoli inediti e di grande coinvolgimento per il pubblico. Il programma si estenderà fino al 22 marzo, offrendo ogni settimana appuntamenti imperdibili con alcuni degli artisti più interessanti della scena teatrale locale.
Per il fine settimana del 28 e 29 febbraio, il cartellone prevede due serate di spettacoli con protagonisti nomi di spicco del panorama teatrale e musicale. Il pubblico potrà immergersi in narrazioni moderne, musiche suggestive e interpretazioni capaci di far riflettere e divertire. Di seguito, i dettagli delle rappresentazioni che animeranno Casa Saddi nel cuore di Cagliari.
Venerdì 28 febbraio: Teatro e musica con “La cicala e la formica, la vera storia” e “Quanto mi costa la felicità”
Alle 20.00, sul palco di Casa Saddi, il Teatro dallArmadio porterà in scena “La cicala e la formica, la vera storia”, una operina musicale in cinque canzoni con Fabio Marceddu e Antonello Murgia. La nota favola viene riletta in una chiave moderna, inserendo la Cicala e la Formica in un contesto attuale, quello dei social network e dei talent show. L’intento è raccontare come questi strumenti abbiano trasformato le dinamiche del successo e della fatica, ponendo interrogativi sul valore del lavoro e della creatività nella società contemporanea.
Subito dopo, alle 20.15, spazio alla musica con “Quanto mi costa la felicità”, spettacolo-concerto di e con Matteo Sau. Dieci racconti in forma di microstorie, unite da un unico filo conduttore: la ricerca della felicità. Un viaggio attraverso epoche e luoghi, senza ordine cronologico, proprio come accade quando si inseguono sogni e speranze. La narrazione si fonde con la musica, creando un’atmosfera unica, che rievoca le antiche compagnie d’arte itineranti. Matteo Sau, accompagnato da melodie evocative, porta sul palco emozioni autentiche, riflessioni sulla vita quotidiana e personaggi che parlano al cuore degli spettatori.
Per maggiori informazioni sugli artisti e sugli spettacoli è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro dallArmadio e la pagina di Matteo Sau.
Sabato 1 marzo: Comicità e riflessioni con “L’amore …Eh?!”
Il giorno successivo, sabato 1 marzo, alle 18.00 e alle 21.00, il palco di Casa Saddi accoglierà Consuelo Melis e Sara Sossich, dirette da Le Lucide, con lo spettacolo “L’amore …Eh?!”. Il testo propone una brillante commedia che mescola ironia e riflessione, affrontando tematiche legate all’eredità familiare, ai rapporti sentimentali e alla contemporaneità.
La storia si sviluppa attorno a due sorelle, Consuelo e Sara, che, al ritorno dal funerale dei genitori, scoprono una clausola curiosa nel testamento: l’eredità spetterà alla prima delle tre sorelle che convolerà a nozze. La notizia delle imminenti nozze della terza sorella, Simona, mette in allarme le due protagoniste, che iniziano una serie di stratagemmi per evitare di restare senza nulla. Il racconto si dipana tra gag esilaranti, dialoghi serrati e riflessioni sulle relazioni moderne, sul ruolo del maschio contemporaneo e sulla natura stessa dell’amore, il sentimento più analizzato e discusso nella storia dell’umanità.
Uno spettacolo imperdibile, che unisce comicità intelligente e profondità emotiva. Maggiori dettagli sulle produzioni sono disponibili sulla pagina ufficiale di Le Lucide.
Un fine settimana di teatro contemporaneo a Cagliari
Con un programma ricco di contenuti, L’altra rassegna 2025 si conferma come un appuntamento di riferimento per gli amanti del teatro contemporaneo a Cagliari. Gli spettacoli offrono al pubblico la possibilità di vivere esperienze uniche, tra storie inedite, performance intense e spunti di riflessione sul mondo attuale. Casa Saddi si trasforma in uno spazio di condivisione culturale, aperto a chi ama il teatro di qualità e desidera scoprire nuovi linguaggi scenici.