
Uno sguardo alla vita e un approfondimento con un’intervista che si centra nell’accoglienza e nell’apertura verso l’informazione della salute mentale
Un argomento forte, uno sguardo espanso e assolutamente utile quello che si affronta con Gisella Trincas Presidente dell’Associazione A.S.A.R.P ( Associazione Sarda Per L’Attivazione Della Riforma Psichiatrica), movimento delle Associazioni familiari.
A.S.A.R.P si propone come fonte di mediazione e di accompagnamento verso quelli che sono tutti i passaggi a livello pratico, nel contesto della salute mentale, arrivando a tutto ciò che diventa supporto, affidabilità e accompagnamento, in un progetto che ha come obiettivo quello di dare efficienza tra interessato, mediatore, strutture sanitarie e affini.
Come si propone l’Associazione?
Gisella Trincas è una donna forte, empatica, con grandi valori morali ed etici, che si batte con la sua Associazione per dare voce a quella che è la prevenzione della salute mentale, e dare un contributo pratico e vivo con tutto quello che è l’iter di supporto psicologico, psichiatrico e di rifioritura della persona nel suo momento di bisogno.
L’Associazione è un punto di forza a livello sociale, si offre come forma di campagna preventiva e di sensibilizzazione, aspetti che non possono mancare quando si parla delle persone, dei loro diritti e della loro più integra dignità.
Gisella Trincas spiega in maniera certosina quanto sia importante il processo comunicativo in famiglia, nelle scuole e nel contesto societario. Sappiamo quanto la comunicazione sia il primo strumento essenziale per poter aiutare l’individuo all’informazione, la conoscenza e l’apprendimento in diversi settori dell’esistenza, che poi devono essere accompagnati dagli aspetti pratici.
Questo è un punto fondamentale che l’Associazione sottolinea e che con rigore svolge, per una vita degna di essere vissuta in tutte le sue sfumature.
Contatti e sede operativa dell’Associazione
Per tutti i dettagli, i contatti e le informazioni sulle due sedi operative A.S.A.R.P potete ascoltare l’intervista nel suo formato integrale, nella quale Gisella Trincas ricorda a tutti gli ascoltatori e lettori dove possono recarsi e come possono contattare l’Associazione in caso di necessità.