L’Associazione Culturale Labor V-Art è lieta di presentare un evento di grande interesse culturale: la presentazione del libro e opera “CREATURE Mitologia Sarda” di Roberta Vanali, edito da La Zattera. L’appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio alle ore 17.30 presso la The Social Gallery di Quartu Sant’Elena.
Il volume offre un affascinante viaggio e opera nel patrimonio mitologico della Sardegna, illustrando una varietà di creature legate alla tradizione orale isolana, dalle più celebri alle meno conosciute. La presentazione sarà curata dal docente universitario Duilio Caocci e vedrà la partecipazione dell’attrice Andreina Del Raso per delle letture. Inoltre, interverranno due degli illustratori del libro, Daniele Serra e Davide Gratziu, che contribuiscono con le loro opere a rendere omaggio a queste figure mitologiche.
Cosa racconta Creature mitologia Sarda?
“CREATURE Mitologia Sarda” è un’opera che non solo recupera storie e leggende tramandate nel tempo, ma lo fa attraverso l’arte contemporanea, grazie alla collaborazione di 28 illustratori sardi di grande talento. Ogni creatura è accompagnata da un’illustrazione esclusiva, un’analisi formale e iconografica, e una breve biografia dell’artista, offrendo così un’ampia panoramica sull’eccellenza dell’illustrazione sarda.
L’introduzione del libro sottolinea l’importanza delle leggende nella cultura sarda, descrivendo un mondo popolato di esseri fantastici che prendono vita soprattutto durante la notte. Attraverso racconti secolari, i sardi continuano a mantenere viva la memoria di streghe, vampiri, orchi e folletti, rendendo la mitologia parte integrante della loro identità culturale.
Rappresentazione dell’opera
L’opera di Roberta Vanali rappresenta non solo un omaggio al passato, ma anche un ponte verso il futuro, rendendo accessibili e coinvolgenti le antiche leggende per le nuove generazioni. La passione e il talento artistico dei collaboratori hanno creato una galleria di immagini straordinarie, che evocano il fascino delle tradizioni senza tempo.
Vi invitiamo a partecipare a questo evento unico, che celebra la cultura, l’arte e la mitologia sarda, in un’atmosfera di condivisione e scoperta. Non mancate!