Scopri l'intervista esclusiva a Diego Calvetti, produttore e direttore d'orchestra, che svela i retroscena del Festival di Sanremo 2025 e la sua collaborazione con Bresh.

RadUni a Sanremo: intervista a Diego Calvetti

unica radio
Unica Radio Podcast
RadUni a Sanremo: intervista a Diego Calvetti
Loading
/

Diego Calvetti racconta la sua esperienza al Festival di Sanremo 2025 e il lavoro con Bresh, svelando i segreti della produzione musicale e il ruolo fondamentale degli arrangiamenti nella musica italiana

Diego Calvetti, noto produttore musicale e direttore d’orchestra, ha recentemente condiviso dettagli affascinanti sulla sua carriera e sulla routine quotidiana in un’intervista con le radio universitarie del circuito RadUni durante il Festival di Sanremo 2025. L’incontro, condotto da Veronica Grasso e Francesca Franzè presso Casa Sanremo, ha offerto uno sguardo approfondito sul lavoro dietro le quinte di uno dei protagonisti della scena musicale italiana.

La Collaborazione con Bresh al Festival di Sanremo 2025

In questa edizione del Festival, Calvetti ha diretto l’orchestra per Bresh, che ha presentato il brano “La tana del granchio”. La collaborazione tra il produttore e l’artista ha suscitato grande interesse, evidenziando l’importanza di un’intesa artistica solida per esibizioni di successo. Calvetti ha sottolineato come la sinergia tra direttore d’orchestra e cantante sia cruciale per trasmettere al pubblico l’emozione e l’energia del brano.

Durante l’intervista, Calvetti ha descritto la sua giornata tipo durante eventi di grande rilevanza come il Festival di Sanremo. Le sue giornate iniziano presto, con prove orchestrali mattutine dedicate a perfezionare ogni dettaglio dell’esecuzione. Il pomeriggio è spesso riservato a incontri con artisti e team di produzione per discutere arrangiamenti e aspetti tecnici delle performance. La sera culmina con l’esibizione live, momento in cui tutto il lavoro preparatorio si concretizza davanti al pubblico.

L’Importanza della Preparazione e della Tecnologia

Calvetti ha enfatizzato come la preparazione sia fondamentale nel suo ruolo. Ogni brano richiede uno studio approfondito per comprendere l’intenzione dell’artista e tradurla in una performance orchestrale coinvolgente. Inoltre, l’evoluzione tecnologica ha trasformato il modo di produrre musica. Nel suo Platinum Studio, fondato nel 1997 a San Gimignano, Calvetti integra strumenti all’avanguardia per garantire produzioni di alta qualità. La combinazione di competenza tecnica e sensibilità artistica gli consente di creare arrangiamenti che rispettano l’essenza del brano originale, aggiungendo al contempo una nuova dimensione sonora.

Oltre al lavoro con artisti affermati, Calvetti dedica parte della sua carriera alla scoperta e alla valorizzazione di nuovi talenti. La sua collaborazione con case discografiche e la partecipazione a programmi televisivi gli offrono l’opportunità di individuare voci emergenti e di guidarle nel loro percorso artistico. Questa dedizione al talent scouting dimostra il suo impegno nel rinnovare continuamente la scena musicale italiana, offrendo piattaforme e supporto a giovani artisti promettenti.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Premio Donna Sarda 2025 a Maria Alessandra Pelagatti

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione delle autorità locali e ha riconosciuto il …