Maria Lai e il legame con l’infinito: una lezione all’Università di Aristan

Un viaggio tra arte, antropologia e musica per riscoprire l’eredità di una delle più grandi artiste contemporanee

Mercoledì 19 febbraio alle 19:30, nell’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Cagliari, l’Università di Aristan proporrà un incontro speciale dedicato a Maria Lai, intitolato “Legarsi all’infinito”. La serata vedrà la partecipazione di Francesco Casu, Bachisio Bandinu e Romeo Scaccia, tre personalità che hanno conosciuto profondamente l’artista e il suo universo creativo.

Un racconto a più voci sulla vita e l’opera di Maria Lai

Nata a Ulassai nel 1919, Maria Lai è stata una figura cardine dell’arte contemporanea, riconosciuta a livello internazionale per la sua capacità di unire tradizione e innovazione. La sua arte, fatta di fili, nodi e tessiture, ha rappresentato un linguaggio visivo unico, capace di esplorare temi profondi come l’identità, la memoria e il rapporto tra individuo e comunità.

A raccontare il suo mondo sarà Francesco Casu, regista multimediale e amico dell’artista, che ha documentato per anni il suo lavoro e collaborato alla realizzazione di numerosi allestimenti. Durante la lezione, alcune delle fiabe animate di Maria Lai verranno proiettate, offrendo un’occasione per immergersi nella sua visione poetica.

Accanto a lui, Bachisio Bandinu, antropologo e scrittore, guiderà il pubblico nella decifrazione simbolica delle opere dell’artista, analizzando il significato dei fili e delle trame che hanno caratterizzato il suo percorso artistico. Infine, il pianista e compositore Romeo Scaccia, che ha composto musiche per le immagini di Maria Lai, offrirà un’interpretazione sonora delle sue opere, rendendo l’incontro un’esperienza sinestetica.

Musica e filosofia per un’esperienza immersiva

L’incontro sarà impreziosito dalla presenza della Banda Musicale di Monastir, diretta dal maestro Alessandro Cabras, che accompagnerà gli interventi dei relatori. Dopo il dibattito, il giornalista e storico della musica Giacomo Serreli introdurrà un mini-concerto per pianoforte eseguito da Romeo Scaccia, offrendo un momento di riflessione sonora sulle suggestioni artistiche di Maria Lai.

A chiudere l’evento sarà il filosofo Silvano Tagliagambe, che proporrà una sintesi epistemologica della lezione in appena 180 secondi, offrendo uno sguardo teorico e innovativo sull’eredità della grande artista sarda.

L’appuntamento è aperto al pubblico, con ingresso a partire dalle 18:30. Per maggiori informazioni sull’evento e sull’Università di Aristan, è possibile visitare il sito ufficiale.

About Davide Serra

Mi chiamo Davide Serra e sono uno studente di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Nato a Cagliari il 6 maggio 2002, ho conseguito il diploma presso il Liceo Classico Dettori. Sono appassionato di comunicazione digitale, social media, podcasting e giornalismo, con l’obiettivo di trasformare queste passioni in una carriera. Vorrei specializzarmi nella gestione di profili social, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nel raccontare storie che abbiano un impatto significativo sul pubblico.

Controlla anche

Matteo Porru e Denise Gueye ai ‘Giovedì Creativi’ a Sassari

L’Università di Sassari continua a promuovere la cultura e l’innovazione attraverso i suoi ‘Giovedì Creativi’, …