“Fiori sottopelle” di Karim Galici: al via il tour in Sardegna tra emozione e solidarietà

Il docufilm di Karim Galici che celebra la resilienza femminile e la forza della comunità nella lotta contro il cancro arriva nelle città delle protagoniste, offrendo momenti di riflessione e condivisione sul valore del sostegno reciproco e dell’arte come strumento di sensibilizzazione sociale.

Dopo il recente debutto a Genova, il film “Fiori sottopelle” di Karim Galici torna in Sardegna per un tour che toccherà diverse località tra febbraio e marzo 2025. Le prime tre tappe, Bosa, Oristano e Orosei, rappresentano un legame profondo con le protagoniste dell’opera, originarie di queste città. Questi luoghi, per l’occasione, celebreranno non solo il cinema come forma d’arte e strumento sociale, ma anche l’umanità e il coraggio delle loro donne, sottolineando l’importanza di valori come fiducia, determinazione, forza, sostegno e solidarietà di fronte alle sfide più complesse. ​sardegnareporter.it+3shmag.it+3sardegnaeventi24.it+3

Il docufilm “Fiori sottopelle” affronta il tema della malattia oncologica e della donazione di parrucche, seguendo il filo dell’amore in tutte le sue forme, senza retorica. Attraverso una narrazione poetica, intreccia storie, testimonianze e scenari naturali imponenti, offrendo un inno alla “forza della natura” che anima le protagoniste. Nonostante le avversità, queste donne scelgono di sorridere e celebrare la vita, grazie anche a una solida rete di supporto composta da familiari, medici, amici e dal team sanitario dell’Associazione Paravè – Progetto Inachis. La bellezza paesaggistica della Sardegna più antica e selvaggia fa da sfondo a queste storie di resilienza. ​shmag.itunicaradio.it+2algherolive.it+2sardegnareporter.it+2

Un tour tra arte e sensibilizzazione sociale

Il tour sardo di “Fiori sottopelle” prevede tre appuntamenti imperdibili:​unicaradio.it

A questi eventi parteciperanno il regista Karim Galici, il cast artistico, rappresentanti istituzionali e i responsabili delle associazioni promotrici. Le proiezioni rappresentano momenti particolarmente significativi, non solo per l’importanza territoriale, ma anche per il legame profondo con le protagoniste che vivono in questi luoghi. Inoltre, con l’Ospedale di Oristano è attivo un protocollo di collaborazione grazie all’attività svolta con l’Unità Operativa di Oncoematologia, diretta dal dott. Luigi Curreli. ​shmag.it+2algherolive.it+2sardegnareporter.it+2

Il presidente dell’Associazione Paravè, Ramona Perra, sottolinea l’importanza di fare rete: “Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a sostenere queste iniziative di grande valore umano e sociale”. L’obiettivo è offrire un concreto supporto alle persone coinvolte in percorsi di cura oncologica, attraverso la sinergia tra istituzioni, sanità e comunità. ​unicaradio.it+2sardegnareporter.it+2algherolive.it+2algherolive.it+1sardegnareporter.it+1

Collaborazioni e sostegno al progetto

“Fiori sottopelle” è prodotto dall’Associazione Oltresardegna con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, in collaborazione con l’Associazione Paravè – Progetto Inachis, la Fondazione Andrea Parodi e il Comitato Nazionale Italiano Fairplay. Questa rete di collaborazioni evidenzia l’importanza di unire le forze per sensibilizzare e sostenere chi affronta la malattia oncologica, utilizzando l’arte cinematografica come veicolo di messaggi positivi e di speranza. ​shmag.it+3algherolive.it+3sardegnareporter.it+3

Le proiezioni di “Fiori sottopelle” rappresentano un’occasione unica per riflettere sulla forza delle donne e sul valore della solidarietà nella lotta contro il cancro. La partecipazione della comunità a questi eventi rafforza il messaggio del film e contribuisce a creare una rete di supporto fondamentale per chi vive situazioni difficili. La Sardegna, con le sue bellezze naturali e la sua cultura, diventa così il palcoscenico ideale per raccontare storie di coraggio e resilienza, offrendo al pubblico momenti di emozione e consapevolezza.​shmag.it



About Francesco Luesu

Musicista, filosofo pensatore e non pensatore.

Controlla anche

La storia di Renzo Romero, un sardo protagonista dell’arte grafica del secondo dopoguerra diventa un film

Renzo Romero, il sardo che ha rivoluzionato l’arte grafica, diventa un film Pochi sanno che …