Un viaggio nell’arte tessile contemporanea attraverso le opere di Daniela Frongia al Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda. L’esposizione, inaugurata il 9 novembre 2024, offre una panoramica sull’evoluzione artistica dell’autrice, evidenziando il suo rapporto simbiotico con il filo come medium espressivo privilegiato.
Nel cuore della Sardegna, a Samugheo, il Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda (MURATS) ospita la mostra “Restano solo i fili e i sostegni” dell’artista Daniela Frongia. L’esposizione, inaugurata il 9 novembre 2024, propone circa 80 opere tra tele, sculture tessili e installazioni site-specific, molte delle quali inedite. Il percorso espositivo intende raccontare l’evoluzione del rapporto che lega l’artista al filo, medium espressivo delle sue sperimentazioni. La mostra rappresenta un approfondimento sulla ricerca artistica di Frongia, adottando come termine post quem il 2017, anno in cui il MURATS presentò la sua prima personale: “Intrecci liberi”. murats.it+7sardegnaturismo.it+7sardegnareporter.it+7eventiinsardegna.it+6insardegna.online+6murats.it+6insardegna.online+5murats.it+5comune.samugheo.or.it+5insardegna.online+5exibart.com+5sardegnaturismo.it+5
Le installazioni di Daniela Frongia evocano le intricate ragnatele descritte da Italo Calvino nelle sue “Città invisibili”. Le sue architetture effimere contaminano spazi, trasformano ambienti e collegano distanze. Fili bianchi e neri, leggeri o densi, colmano vuoti fisici, suggeriscono forme e varcano i confini della tela e del telaio per instaurare relazioni con luoghi e fruitori. Le opere di Frongia sono creature nomadiche, corpi modulari che evolvono nel tempo attraverso integrazioni e innesti. Complesse armature metalliche e tele polimorfe danno vita a volumi e pattern tridimensionali che offrono all’osservatore esperienze e memorie tattili. murats.it
La proroga della mostra e l’importanza culturale per la Sardegna
Vista l’affluenza e l’interesse suscitato, la mostra “Restano solo i fili e i sostegni” è stata prorogata fino al 9 marzo 2025, offrendo al pubblico ulteriori opportunità per immergersi nell’arte tessile contemporanea. Questo evento sottolinea l’importanza del MURATS come centro culturale dedicato alla valorizzazione dell’arte tessile sarda, promuovendo artisti locali come Daniela Frongia e rafforzando l’identità culturale della regione. murats.it+8sardegnareporter.it+8eventiinsardegna.it+8eventiinsardegna.it+8insardegna.online+8sardegnaturismo.it+8
La mostra rappresenta un’occasione unica per esplorare l’evoluzione dell’arte tessile in Sardegna e apprezzare come tradizione e innovazione possano intrecciarsi attraverso la visione artistica di Daniela Frongia. Il MURATS, in collaborazione con il Comune di Samugheo e Orientare Srl, continua a svolgere un ruolo fondamentale nella promozione e diffusione dell’arte tessile, contribuendo alla crescita culturale e artistica del territorio. linkoristano.it+5insardegna.online+5sardegnareporter.it+5