Scopri l’impegno di Punta Giglio libera, associazione di Alghero che tutela il Parco di Porto Conte e coinvolge cittadini e giovani nella difesa ambientale.

Punta Giglio libera: la voce della cittadinanza attiva per l’ambiente

unica radio
Unica Radio Podcast
Punta Giglio libera: la voce della cittadinanza attiva per l'ambiente
Loading
/

Un impegno per la salvaguardia di Punta Giglio e del Parco di Porto Conte

L’associazione Punta Giglio libera, nata ad Alghero, rappresenta un esempio concreto di partecipazione dal basso nella tutela delle risorse ambientali e paesaggistiche del territorio. Questa realtà affonda le sue radici nella storia locale e si distingue per la sensibilità verso la biodiversità e la difesa dei beni comuni. Grazie all’impegno di volontari e attivisti, il gruppo ha contribuito attivamente alla nascita del Parco naturale regionale di Porto Conte, diventando un punto di riferimento per la difesa del patrimonio naturale sardo.

Elena Pittau e Giovanni Oliva, figure chiave dell’associazione, raccontano come il progetto sia cresciuto nel tempo, coinvolgendo sempre più cittadini e stringendo alleanze con realtà nazionali come Italia Nostra e Lipu, oltre a numerosi comitati spontanei. La rete di collaborazioni ha rafforzato le battaglie ambientali, garantendo un costante monitoraggio delle minacce che incombono sulla zona e promuovendo un modello di gestione sostenibile.

La forza di una comunità: 100 soci e nuove generazioni in prima linea

Attualmente, Punta Giglio libera conta circa 100 soci attivi, un numero significativo che dimostra l’importanza del coinvolgimento della cittadinanza nella difesa del territorio. L’associazione non si limita a proteggere l’area di Punta Giglio, ma lavora anche per sensibilizzare la comunità sull’importanza di uno sviluppo rispettoso dell’ambiente.

Uno degli obiettivi principali è coinvolgere le giovani generazioni, affinché diventino parte attiva della tutela del paesaggio e della biodiversità locale. Attraverso attività didattiche, escursioni guidate e progetti di educazione ambientale, il gruppo mira a trasmettere valori fondamentali per il futuro della Sardegna.

Grazie alla collaborazione con altre associazioni e alla partecipazione ai tavoli di confronto istituzionali, Punta Giglio libera continua a essere un presidio fondamentale per la difesa dell’ecosistema locale. La sua missione non si esaurisce con la protezione dell’area, ma si estende alla promozione di un turismo sostenibile e alla lotta contro progetti che potrebbero compromettere l’equilibrio naturale della regione.

Un movimento in continua evoluzione

L’azione di Punta Giglio libera rappresenta un modello di cittadinanza attiva che ha saputo trasformare la passione per la natura in una forza concreta di cambiamento. Il gruppo dimostra come la determinazione e la collaborazione possano generare un impatto positivo, offrendo un esempio virtuoso di difesa ambientale e sociale.

L’impegno dei volontari non si ferma, e il loro lavoro continua a essere essenziale per garantire che Punta Giglio e il Parco di Porto Conte restino luoghi incontaminati e accessibili a tutti. Con il coinvolgimento delle nuove generazioni e l’alleanza con altre realtà ambientaliste, l’associazione si prepara a nuove sfide, consolidando il proprio ruolo di sentinella del territorio.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Maurizio Cristella Argonautilus

Maurizio Cristella: un viaggio tra cultura, territorio e inclusione

Un’associazione nata per valorizzare Iglesias e oltre. Intervista a Maurizio Cristella Maurizio Cristella, direttore artistico …