"Andrea Simoncini firma 'Pelle Diamante', la canzone di Marcella Bella a Sanremo. Un brano che celebra l'indipendenza femminile e il talento del giovane autore trentino."

RadUni a Sanremo: intervista ad Andrea Simoncini

Andrea Simoncini: il talento trentino dietro “Pelle diamante” di Marcella Bella a Sanremo. Un esordio di prestigio al Festival della canzone italiana.

Andrea Simoncini ha vissuto un’esperienza indimenticabile firmando “Pelle Diamante”, la canzone interpretata da Marcella Bella al Festival di Sanremo. L’artista trentino si è raccontato sottolineando la sua emozione nel far parte di un progetto tanto importante. “Firmare uno dei brani cantati sul palco dell’Ariston è stato un traguardo che non avrei immaginato di raggiungere”, ha dichiarato Simoncini. “Spero che questo sia solo l’inizio di nuove collaborazioni con grandi artisti e autori emergenti”.

Il brano, caratterizzato da un arrangiamento orchestrale imponente e un’interpretazione intensa della cantante siciliana, ha suscitato diverse reazioni. Alcuni lo hanno definito nostalgico, ma Simoncini ha ribattuto: “Credo che Marcella volesse semplicemente tornare sul palco con un pezzo significativo, e penso che ci sia riuscita”.

Un messaggio di emancipazione e forza

“Pelle Diamante” affronta una tematica attuale e cruciale: l’indipendenza femminile. La canzone racconta la storia di una donna che sceglie di essere se stessa, senza compromessi e senza dover compiacere nessuno. Per Simoncini, la questione della parità di genere resta centrale: “Siamo ancora lontani dall’uguaglianza reale, sia di genere che nei confronti di minoranze e gruppi sociali emarginati”.

L’artista ha espresso orgoglio per aver contribuito a un brano che mette in luce un tema così rilevante. “Continuare a parlarne è fondamentale. La musica può essere un veicolo potente per trasmettere questi messaggi, anche se non deve necessariamente essere un obbligo per chi la crea”.

Musica e impegno sociale: due percorsi distinti

Parlando del ruolo dell’arte nella sensibilizzazione su temi sociali, Andrea Simoncini ha spiegato la sua visione: “L’arte non deve educare, ma esprimere. Abbiamo scelto di parlare di parità di genere perché lo sentivamo importante, non per dovere”.

Per Simoncini, infatti, la responsabilità educativa spetta alle istituzioni e alle famiglie. “Gli artisti devono sentirsi liberi di esplorare qualsiasi tematica, senza sentirsi costretti a veicolare messaggi educativi”, ha affermato.

Il suo percorso come autore e produttore prosegue con entusiasmo, con l’auspicio di nuove collaborazioni che possano consolidare la sua carriera e ampliare il suo impatto nel panorama musicale italiano.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Sanremo 2025, le sorprese del festival: Fedez e Lucio Corsi tra gli outsider

Dopo il debutto ufficiale della kermesse musicale, emergono nuove prospettive sulle possibili rivelazioni di questa …