Francesco Gabbani e Tricarico emozionano Sanremo 2025 con il duetto su "Io sono Francesco". Un'esibizione intensa che rievoca la storia vera dietro il brano, tra emozioni e memoria.

Raduni a Sanremo: intervista a Tricarico

unica radio
Unica Radio Podcast
Raduni a Sanremo: intervista a Tricarico
Loading
/

Il Festival di Sanremo 2025 ha regalato al pubblico momenti indimenticabili, tra cui spicca il duetto tra Francesco Gabbani e Francesco Tricarico nella serata dedicata alle cover. I due artisti hanno riportato sul palco dell’Ariston “Io sono Francesco”, brano emblematico che segnò il debutto di Tricarico nel 2000.

“Io sono Francesco” è una canzone autobiografica che racconta un episodio doloroso dell’infanzia di Tricarico. All’età di tre anni, il cantautore milanese perse il padre, e durante le scuole elementari, un’insegnante gli assegnò un tema sui genitori, nonostante fosse noto che fosse orfano. Questo evento traumatico è al centro del brano, che all’epoca suscitò discussioni per l’uso della parola “puttana” riferita alla maestra

La performance sanremese ha visto Gabbani e Tricarico esibirsi in abiti bianchi coordinati, creando un’atmosfera teatrale arricchita dalla presenza di un coro di bambini sul finale. Questa scelta scenica ha enfatizzato l’innocenza e la purezza del messaggio, rendendo l’esibizione particolarmente toccante.

L’esibizione sul palco

Le reazioni alla performance sono state variegate. Alcuni critici hanno apprezzato l’originalità e l’intensità emotiva del duetto, mentre altri hanno espresso pareri più tiepidi. Ad esempio, le pagelle di Adnkronos hanno assegnato un voto di 6 all’esibizione, sottolineando l’atmosfera piacevole ma senza particolari sorprese

Dopo l’esibizione, Gabbani e Tricarico sono stati intervistati da Ema Stokholma e Gino Castaldo per Radio2. Durante l’intervista, gli artisti hanno condiviso riflessioni sulla collaborazione e sull’importanza di riportare in luce un brano così significativo. Tricarico ha espresso gratitudine per l’opportunità di reinterpretare la sua canzone insieme a Gabbani, mentre quest’ultimo ha sottolineato l’onore di condividere il palco con un artista che ammira da tempo.

La motivazione del brano

La scelta di “Io sono Francesco” per la serata cover ha rappresentato un omaggio alla musica italiana dei primi anni 2000, periodo in cui il brano raggiunse notevole successo commerciale e divenne un cult. La canzone, con la sua melodia accattivante e il testo profondo, ha saputo toccare le corde emotive di molti, affrontando temi come la perdita e la resilienza.

In conclusione, il duetto tra Francesco Gabbani e Tricarico a Sanremo 2025 ha rappresentato un momento di grande intensità artistica ed emotiva. La reinterpretazione di “Io sono Francesco” ha permesso al pubblico di riscoprire un brano che, a distanza di 25 anni, mantiene intatta la sua forza espressiva e il suo messaggio universale.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Eurovision, gli italiani che l’hanno vinto: da Gigliola Cinquetti ai Måneskin

  Nel 2025, l’Italia torna a puntare sulla vittoria dell’Eurovision Song Contest con Lucio Corsi, …