Jazz in Hall

Jazz in Hall: con Mauro Verrone, Nicola Muresu e Vittorio Sicbaldi

Una serata imperdibile tra energia, improvvisazione e libertà espressiva con Jazz in Hall

Il 20 febbraio, alle ore 21, il palco del Music Hall di Sassari accoglierà il quarto appuntamento di Jazz in Hall, una rassegna che sta conquistando il pubblico con eventi unici e ricchi di atmosfera. Il concerto, intitolato Jazz Tenor Now”, vedrà protagonisti tre musicisti d’eccezione: Mauro Verrone al sax tenore, Nicola Muresu al contrabbasso e Vittorio Sicbaldi alla batteria. L’evento si ispira alla leggendaria formazione “pianoless” di Sonny Rollins nell’album Freedom Suite, un esperimento rivoluzionario che ha segnato la storia del jazz.

L’ingresso al concerto sarà riservato ai possessori della tessera ARCI. Per chi non ne fosse ancora in possesso, è possibile consultare il sito ufficiale di ARCI Sassari per ottenere tutte le informazioni sul tesseramento.

Un viaggio nella storia del sax tenore

La serata proporrà un repertorio dedicato ai grandi maestri del sax tenore, omaggiando artisti come John Coltrane, Hank Mobley, Gato Barbieri, Dexter Gordon e molti altri. Questa formula “essenziale e pura” permetterà di esaltare il dialogo tra sax, contrabbasso e batteria, lasciando ampio spazio all’improvvisazione e all’interplay tra i musicisti.

Per maggiori dettagli sulla rassegna e sugli eventi futuri, è possibile visitare il sito ufficiale di Music Hall Sassari.

Gli artisti sul palco: tre nomi d’eccezione

Mauro Verrone: il sax tra tradizione e innovazione

Mauro Verrone, sassofonista poliedrico, ha affinato il proprio linguaggio musicale studiando con giganti del jazz come Massimo Urbani e Steve Grossman. Diplomato in sassofono classico a Frosinone e laureato in jazz a Roma, ha suonato al fianco di leggende come Tony Scott e Bruno Tommaso.

Attualmente, oltre alla carriera da concertista, è docente di Sassofono e Composizione Jazz presso il Conservatorio di Sassari, portando avanti con passione la diffusione e l’insegnamento del jazz alle nuove generazioni. La sua musica, frutto di una ricerca continua tra tradizione e innovazione, lo ha portato a esibirsi nei più importanti festival nazionali e internazionali.

Nicola Muresu: il contrabbasso dall’anima vibrante

Nicola Muresu, raffinato contrabbassista, ha collaborato con artisti del calibro di Enrico Rava, Lee Konitz e Benny Golson. Il suo suono inconfondibile ha accompagnato esibizioni nei festival jazz più prestigiosi d’Europa e d’oltreoceano, rendendolo uno dei musicisti più apprezzati della scena jazzistica italiana.

Oggi, oltre a esibirsi in tutto il mondo, condivide la sua esperienza insegnando Musica d’Insieme Jazz presso il Conservatorio di Sassari. La sua sensibilità artistica e la sua tecnica impeccabile gli permettono di esplorare sonorità profonde e avvolgenti, dando vita a performance di grande intensità emotiva.

L’energia del ritmo: Vittorio Sicbaldi alla batteria

Vittorio Sicbaldi, batterista di lunga esperienza, è una delle figure di riferimento del jazz italiano. Con una carriera quarantennale, ha suonato nei più importanti festival internazionali e ha inciso oltre 30 album.

Membro storico della Bovisa New Orleans Jazz Band, ha portato il suo stile e la sua maestria in tutto il mondo, lasciando un segno indelebile nel panorama jazzistico. Nel 2024, ha tenuto una Masterclass al Conservatorio di Cagliari e ha partecipato per la 16esima volta al Festival Internazionale del Jazz di Ascona. La sua capacità di narrare il ritmo attraverso la batteria rende ogni esibizione un’esperienza unica e coinvolgente.

About Francesco Luesu

Musicista, filosofo pensatore e non pensatore.

Controlla anche

Max Gazzè è il protagonista della Pasquetta 2025 a Porto Torres

Lunedì 21 aprile Porto Torres celebra la Pasquetta con un evento imperdibile: Max Gazzè in …