Come proteggere noi e i nostri animali dai parassiti tutto l’anno
Prevenzione e salute: esperti a confronto sulle strategie per difendere persone e pet da zecche e pulci
La salute degli animali domestici e quella degli esseri umani sono strettamente connesse. Proteggere i nostri amici a quattro zampe significa anche tutelare il nostro benessere. Questo il tema centrale del talk “Come e perché proteggere noi e i nostri pet per tutto l’anno”, un incontro che ha visto esperti confrontarsi sulle migliori strategie per la prevenzione da zecche, pulci e altri parassiti. L’evento ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato, ispirato alla filosofia One health, che considera inseparabili la salute umana, animale e ambientale.
Nel corso del dibattito, i relatori hanno evidenziato come la presenza di parassiti non sia un problema limitato ai mesi caldi, ma una minaccia costante durante tutto l’anno. Zecche e pulci, oltre a causare fastidi agli animali domestici, possono veicolare malattie pericolose anche per l’uomo. Prevenire in modo continuativo è quindi fondamentale per ridurre i rischi e garantire un ambiente sicuro. Gli esperti hanno fornito indicazioni pratiche su come proteggere sia le persone sia gli animali con l’utilizzo di prodotti specifici, controlli regolari e una corretta gestione degli spazi domestici e all’aperto.
La prevenzione di persone e pet parte dalla consapevolezza
Il concetto di One health è sempre più centrale nella medicina e nella veterinaria. Considerare la salute come un equilibrio tra uomo, animali ed ecosistema permette di affrontare in modo più efficace la diffusione di parassiti e malattie. Durante l’incontro, gli specialisti hanno sottolineato come le zecche siano vettori di patologie come la malattia di Lyme e la babesiosi, mentre le pulci possono trasmettere batteri e provocare allergie cutanee sia negli animali che nelle persone.
Per una protezione efficace, gli esperti consigliano trattamenti antiparassitari regolari, ispezioni frequenti del pelo dei pet, una pulizia approfondita degli ambienti e una maggiore attenzione nelle aree verdi. I parchi, i giardini e le zone boschive rappresentano infatti habitat ideali per zecche e pulci, rendendo necessaria una maggiore vigilanza durante le passeggiate con i propri animali.
L’importanza della prevenzione durante tutto l’anno
Nonostante la percezione comune che vede pulci e zecche come un problema stagionale, i dati scientifici dimostrano che il rischio di infestazione esiste anche nei mesi invernali. L’uso del riscaldamento domestico e il cambiamento climatico stanno contribuendo alla diffusione di questi parassiti anche in periodi tradizionalmente meno critici. Per questo, gli esperti suggeriscono di adottare una protezione costante, senza interrompere i trattamenti antiparassitari nei mesi freddi.
Il talk ha offerto spunti pratici su come integrare la prevenzione nella vita quotidiana. Oltre all’uso di prodotti veterinari specifici, gli specialisti raccomandano una dieta equilibrata per cani e gatti, poiché un sistema immunitario forte aiuta a contrastare meglio le infezioni. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione ai segnali di eventuali infestazioni, come prurito persistente, arrossamenti cutanei e cambiamenti nel comportamento degli animali.