Scopri come l'arpista ticinese Kety Fusco sta rivoluzionando la musica contemporanea, dalla sua esibizione alla Royal Albert Hall alla partecipazione al Festival di Sanremo 2025.

RadUni a Sanremo: Kety Fusco suona l’arpa sul palco

unica radio
Unica Radio Podcast
RadUni a Sanremo: Kety Fusco suona l'arpa sul palco
Loading
/

L’arpista ticinese Kety Fusco continua a sorprendere il panorama musicale con la sua presenza al Festival di Sanremo 2025. Durante la serata dei duetti, ha affiancato Joan Thiele e il rapper Fra Quintale in una reinterpretazione del classico di Gino Paoli, “Che cosa c’è”. Questa collaborazione ha permesso a Kety di mantenere la sua autenticità artistica, portando sul palco la sua arpa elettroacustica e lavorando all’arrangiamento insieme al direttore d’orchestra Carmelo Patti.

Un’Artista tra Innovazione e Tradizione

Kety Fusco è nota per la sua capacità di trasformare l’arpa classica in uno strumento contemporaneo, esplorando sonorità innovative e sperimentali. Nel 2023, ha pubblicato “THE HARP, Chapter I”, il primo capitolo di una trilogia che mira a rivoluzionare la percezione dell’arpa. Questo progetto ha ricevuto ampi consensi, portandola a esibirsi in prestigiosi palcoscenici internazionali.

Dalla Royal Albert Hall a Sanremo

Uno dei momenti più significativi della carriera di Kety è stata l’esibizione alla Royal Albert Hall di Londra nel marzo 2023. Durante i suoi studi al Royal College, sognava di suonare in quella storica sala, e realizzare questo obiettivo ha rappresentato un traguardo fondamentale per lei. Questa esperienza ha consolidato la sua determinazione nel portare l’arpa oltre i confini tradizionali.

L’Arpa: Uno Strumento Versatile e Innovativo

La partecipazione al Festival di Sanremo rappresenta un ulteriore passo nella missione di Kety di avvicinare l’arpa a un pubblico più ampio. Nonostante le sfide logistiche, come il trasporto di un’arpa elettroacustica di ottanta chili, Kety è determinata a dimostrare la versatilità e la modernità dello strumento. La sua presenza sul palco dell’Ariston testimonia come l’arpa possa integrarsi perfettamente in contesti musicali contemporanei e popolari.

Un Futuro Ricco di Progetti

Guardando al futuro, Kety Fusco continua a lavorare su nuovi progetti che esplorano le potenzialità dell’arpa in chiave moderna. La sua dedizione alla sperimentazione sonora e la volontà di rompere le barriere tradizionali dello strumento la rendono una figura di spicco nel panorama musicale attuale. Con la sua arte, Kety ispira una nuova generazione di musicisti a vedere l’arpa non solo come uno strumento classico, ma come un mezzo espressivo versatile e contemporaneo.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

35° della liberazione di Nelson Mandela. Una vittoria dell’umanità: Storie di Migrazione e Cooperazione

35° della liberazione di Nelson Mandela. 35° della liberazione di Nelson Mandela. Una vittoria dell’umanità: …