"Impelaghiamoci"

“Impelaghiamoci”: la nuova campagna di sensibilizzazione sui cetacei

Il progetto”Impelaghiamoci” come la nuova campagna di sensibilizzazione sui cetacei per la tutela del Santuario Pelagos e della sua biodiversità per diffondere la conoscenza sui cetacei del Mediterraneo, con un’attenzione particolare per quelli che popolano il Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che coinvolge Francia, Liguria, Toscana e Sardegna.

Questo l’obiettivo principale della campagna” Impelaghiamoci” un’iniziativa promossa dal Comune di Sassari, con la Fondazione MEDSEA come partner scientifico. Il progetto, che si svilupperà per tutto il 2025, vuole sensibilizzare la cittadinanza sulla presenza e l’importanza di queste specie, migliorando la loro tutela e la conservazione del loro habitat.

L’iniziativa ha preso il via ufficialmente lo scorso 12 febbraio, con un primo incontro tra i sindaci dei comuni sardi coinvolti nella protezione del Santuario. La riunione ha permesso di allineare le priorità, identificare azioni concrete e valorizzare le risorse disponibili per rendere operative le iniziative previste dalla Carta di Partenariato Pelagos nei territori coinvolti. Tra i partecipanti erano presenti Giuseppe Mascia, sindaco di Sassari, Massimo Mulas, sindaco di Porto Torres, e Fabrizio Demelas, primo cittadino di Sorso, oltre ai rappresentanti di Castelsardo, Valledoria, La Maddalena, Badesi e Santa Teresa Gallura.

La sessione è stata arricchita dagli interventi di esperti del settore come Laura Pintore, Marine Wildlife Expert del WWF, Aurelie Moulins della Fondazione CIMA e Francesca Frau, responsabile dei progetti marini di MEDSEA, che hanno sottolineato l’importanza della ricerca, della valutazione dell’impatto umano sui cetacei e della collaborazione tra enti per creare o rafforzare le reti di conservazione marina già esistenti.

Formazione e sensibilizzazione nelle scuole e tra i tecnici comunali

Il programma di Impelaghiamoci prevede anche una serie di incontri formativi rivolti a tecnici comunali, studenti e docenti, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla biodiversità marina e fornire strumenti pratici per la protezione dell’ecosistema marino. Il 13 e 14 febbraio, nei locali del Settore Cultura del Comune di Sassari, si è tenuto un corso di formazione dedicato ai tecnici comunali del Santuario e ai referenti RAS.

Parallelamente, il 14 febbraio, le attività di divulgazione hanno coinvolto gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale G.M. Angioy, offrendo un’occasione unica per approfondire il mondo dei cetacei. Nel pomeriggio dello stesso giorno, presso la Sala Langiu del Comando di Polizia Municipale in via Carlo Felice, si è svolto un corso di formazione per docenti delle scuole primarie e secondarie. Durante questi incontri, esperti del settore hanno condiviso nozioni fondamentali sulla vita e sulle abitudini dei cetacei, sottolineando l’importanza di un approccio responsabile e consapevole alla tutela dell’ecosistema marino.

“La conoscenza è il primo passo per la conservazione” ha spiegato Laura Pintore, sottolineando come Impelaghiamoci si impegni a organizzare incontri formativi per tutto l’anno. Gli appuntamenti proseguiranno infatti il 5 e 6 marzo, con nuovi corsi per docenti, studenti e tecnici comunali, offrendo un’opportunità continua di apprendimento e confronto sulle tematiche ambientali.

Campagne di sensibilizzazione su strada e sui social media

Oltre agli incontri formativi, Impelaghiamoci prevede un’ampia campagna di comunicazione visiva per informare e coinvolgere la cittadinanza. Dal 10 febbraio, lungo le strade di Sassari, sono stati installati nuovi billboard dedicati alla biodiversità marina, ai pericoli che minacciano i cetacei e alle buone pratiche di osservazione in mare. Ogni cartellone include un QR code che rimanda a una pagina web dedicata (bit.ly/impelaghiamoci), dove è possibile approfondire i temi trattati.

La comunicazione sarà rafforzata dai contenuti pubblicati sui canali Instagram e Facebook del Comune di Sassari, con la rassegna settimanale “I Mercoledì di Pelagos”. Questi appuntamenti digitali offriranno pillole di conoscenza sulle diverse specie di cetacei, per rendere più accessibili al pubblico le informazioni scientifiche e sensibilizzare un numero sempre maggiore di persone.

Tra le iniziative previste nei prossimi mesi, a maggio sarà allestita una nuova edizione della mostra fotografica a Palazzo Ducale, dopo il successo dello scorso anno. Durante l’estate, invece, si svolgeranno eventi speciali dedicati alla tutela del mare e all’educazione ambientale, coinvolgendo scuole, istituzioni e cittadini.

La campagna Impelaghiamoci rappresenta un impegno concreto per la salvaguardia della fauna marina e la diffusione della cultura del mare. Grazie alla collaborazione tra enti locali, istituzioni e associazioni scientifiche, il progetto punta a rafforzare il legame tra la comunità e l’ambiente, promuovendo una convivenza più consapevole e rispettosa con l’ecosistema marino.


 

About Francesco Luesu

Musicista, filosofo pensatore e non pensatore.

Controlla anche

Francesca Spanu racconta “Il Corpo Sbagliato” a Sassari

Il festival letterario diffuso Éntula fa tappa a Sassari martedì 29 aprile, ospitando la presentazione …