Vent'anni fa nasceva YouTube, che da piattaforma di incontri si trasforma nella regina dello streaming, cambiando le abitudini degli utenti. Scopri come la visione di Nova Lectio conferma la sua centralità.

YouTube: dai primi passi all’incredibile crescita

La piattaforma di streaming video compie 20 anni. L’idea di tre giovani ragazzi oggi coinvolge milioni persone.

Esattamente vent’anni fa, il 14 febbraio, tre giovani ex impiegati di PayPal lanciavano YouTube. La piattaforma doveva essere uno spazio per appuntamenti, dove gli utenti potessero caricare brevi video di presentazione. Tuttavia, il progetto iniziale fallì velocemente. Ma i fondatori capirono presto di aver creato un servizio eccezionale per caricare e guardare video.

La crescita: leader dello streaming globale

Oggi, YouTube è il numero uno tra le piattaforme di streaming, superando concorrenti come Netflix, Prime Video e Disney+. In Italia, YouTube è il punto di riferimento per milioni di utenti, e canali come Nova Lectio raggiungono quasi un milione e mezzo di iscritti. Mauro Indelicato, autore di Nova Lectio, intervistato dall’AGI, sottolinea come YouTube si sia evoluto in un vero e proprio social network, utilizzato per svago durante le pause, con contenuti che spaziano da video brevi a quelli più complessi. Questo lo rende sempre accessibile, anche tramite smartphone, ampliando il pubblico.

Gratuito e accessibile per tutti

Un altro aspetto fondamentale del successo della piattaforma riguarda la sua accessibilità economica. Molti utenti sono disposti ad accettare la pubblicità per non dover pagare abbonamenti, un vantaggio che piattaforme concorrenti come Netflix non offrono. Indelicato spiega che su YouTube i contenuti sono gratuiti, mentre altrove bisogna pagare per accedere ai video, spesso interrotti da pubblicità. Questo rende YouTube particolarmente vantaggioso per chi non vuole impegnarsi con costi mensili.

Strumento di divulgazione e informazione

Nel panorama dei podcast, YouTube mantiene un ruolo preminente. Nova Lectio, pur essendo presente anche su Spotify, trova su YouTube la sua piattaforma ideale, dove i video con grafiche e contenuti visivi attraggono gli spettatori. Indelicato sottolinea che YouTube è un mezzo perfetto per imporsi con uno stile proprio, senza l’ossessione dell’auditel, tipica della televisione tradizionale.

Futuro: aggiornarsi senza snaturarsi

Il modello di ricavo della piattaforma è sostenuto da visualizzazioni, sponsor e una community attiva che supporta i creator. La piattaforma ha rivoluzionato anche la divulgazione, diventando uno strumento fondamentale per l’informazione, soprattutto tra i più giovani. Riguardo al futuro, Indelicato riflette sulla rapidità con cui la tecnologia evolve: “Vent’anni fa, nessuno avrebbe potuto immaginare dove sarebbe arrivato YouTube, e ancora oggi è difficile prevedere cosa accadrà nei prossimi anni. L’importante è aggiornarsi senza perdere la propria identità”, conclude.

Con il suo continuo aggiornamento e la capacità di attrarre un pubblico globale, YouTube è destinato a rimanere il punto di riferimento del mondo digitale.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

In Italia ancora temperature sotto i 10 gradi e neve

Un’improvvisa ondata di freddo si abbatte sull’Italia, con un calo delle temperature di 10 gradi …