Un viaggio tra Barocco italiano e francese in esposizione a Quartu Sant’Elena.
La mostra “Les Italiens e i Francesi – Maestri presenti al Louvre della collezione Ca’ La Ghironda” continua a suscitare grande interesse, offrendo un’opportunità unica per ammirare opere originali di importanti artisti del Barocco. L’Ex Convento dei Cappuccini di Quartu ospita l’esposizione, che mette in luce l’incontro tra le tradizioni artistiche italiane e francesi tra il 1600 e la metà del 1700. Tra gli autori in mostra figurano Valerio Castello, Jean Jouvenet, François Verdier, Domenico Maria Muratori, Francesco Trevisani e Marcantonio Franceschini.
Il dettaglio delle opere originali in mostra:
- ‘Cristo in casa di Maria e Marta’ di Jean Jouvenet, olio su tela cm 107×89;
- ‘Adorazione dei Magi’ di Valerio Castello, olio su tela cm 96×76;
- ‘La piscina probatica’ di François Verdier, olio su tela cm 103×88;
- ‘Maddalena confortata dagli angeli’ di Marcantonio Franceschini, olio su tela cm 124×164;
- ‘Lucrezia’ di Francesco Trevisani, olio su tela cm 64×47;
- ‘La strage degli innocenti’ di Domenico Maria Muratori. olio su tela cm 74×96.
L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Quartu, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, rappresenta un’importante occasione culturale per approfondire le influenze reciproche tra gli artisti dei due paesi.
Apertura straordinaria durante le festività
Per chi non ha ancora avuto modo di visitare la mostra, le festività natalizie rappresentano un’occasione perfetta. Il percorso espositivo permette di scoprire capolavori che hanno segnato il Barocco europeo, evidenziando lo scambio culturale tra Italia e Francia. La selezione delle opere è frutto di una ricerca approfondita, mirata a identificare gli artisti che meglio hanno rappresentato questa fusione artistica.
Visite guidate e prenotazioni
L’esposizione resterà visitabile fino al 9 marzo 2025, con la possibilità di partecipare a visite guidate ogni sabato ai seguenti orari:
- Mattina: 9:00, 10:00, 11:00
- Pomeriggio: 16:00, 17:00, 18:00
Le visite domenicali sono disponibili su prenotazione, mentre le scuole possono richiedere percorsi guidati anche nei giorni feriali, scrivendo a info@premiomarchionni.it o chiamando il numero +39 340 347 3320.