Il Festival del Cinema di Spello 2025 torna dal 7 al 16 marzo con un ricco programma: 25 film in concorso, 13 serie tv, premi speciali e incontri con i protagonisti del cinema.

Festival del Cinema di Spello: dal premio a Colangeli alle serie tv

Il Festival del Cinema di Spello celebra la sua 14ª edizione con un programma che valorizza le professioni del cinema: proiezioni, backstage, cortometraggi e un focus sulle serie tv, con ospiti e premi speciali.

Il Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema torna dal 7 al 16 marzo 2025 con un’edizione ricca di appuntamenti. Presentato nella sede dell’Anica a Roma, il programma della 14esima edizione prevede 25 film in concorso, 13 backstage di film e serie tv, 24 documentari, 45 cortometraggi, 6 podcast e, grande novità, 13 serie tv. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Aurora APS, presieduta da Donatella Cocchini, con la direzione artistica del montatore Gianluca Scarpa.

Tra le autorità presenti alla presentazione del festival figurano la senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, e rappresentanti della Regione Umbria e del Comune di Spello. Il festival non sarà solo un’occasione per celebrare il cinema, ma offrirà anche un ricco calendario di incontri con attori e registi, mostre, conferenze e proiezioni gratuite al Teatro Subasio di Spello.

Le opere in concorso e i premi speciali

In concorso ci saranno 14 film italiani, tra cui “La storia del Frank e della Nina” di Paola Randi, “Gloria” di Margherita Vicario e “Another End” di Piero Messina. Otto le pellicole internazionali, con titoli come “La testimone” di Nader Saeivar e “Il maestro che promise il mare” di Patricia Font. I film saranno giudicati da professionisti del settore in 13 categorie tecniche, oltre ai quattro premi speciali assegnati dalla stampa e dalla giuria junior.

Nel settore delle serie tv, 13 titoli si contenderanno il premio, tra cui “Dostoevskij” dei fratelli D’Innocenzo, “Call My Agent – Italia” e “The Bad Guy”. 45 i cortometraggi in gara, con 13 finalisti, e 16 documentari, due dei quali riceveranno un riconoscimento dalla giuria del festival e dal CSC.

Tra i premi più attesi c’è il “Premio all’eccellenza”, che andrà all’attore Giorgio Colangeli, noto per la sua carriera nel cinema, teatro e televisione. Il “Premio Carlo Savina” per l’eccellenza musicale sarà assegnato al compositore Carlo Siliotto, mentre il premio dedicato alla memoria di Federico Savina andrà alla fonica di mix Nadia Paone.

Agenda 2030 e cinema per le scuole

Una sezione speciale del festival sarà dedicata al progetto “Agenda 2030”, con proiezioni e dibattiti in scuole dell’Umbria e della Sardegna, tra cui l’Università di Cagliari. Tra le opere in visione ci saranno documentari e cortometraggi legati ai temi della sostenibilità e della giustizia sociale.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

“Un Anno sull’Altipiano” al Civico di Sassari

Il Teatro Civico di Sassari si prepara ad ospitare un evento di profonda intensità culturale …